Centri ricreativi estivi, dal bando 156mila euro per sostenere 101 progetti
L’INIZIATIVA. I fondi di Faces, Caritas, Fieb, Mia, Ufficio per la pastorale dell’Età evolutiva diocesana e Fondazione Caleppio Ricotti.
L’INIZIATIVA. I fondi di Faces, Caritas, Fieb, Mia, Ufficio per la pastorale dell’Età evolutiva diocesana e Fondazione Caleppio Ricotti.
LE NUOVE NOMINE. Lunedì i soci del gruppo editoriale de L’Eco di Bergamo,si sono riuniti in assemblea e hanno scelto il nuovo Cda. Sei conferme e cinque nuovi ingressi.
L’IPOTESI. Confronto con la Soprintendenza per trasferire il centro «Lelio Pagani» e l’osservatorio internazionale. Bombardieri: «Si lavora per impiegare i locali restaurati».
PATRIMONI. Presentato il completamento dell’intervento sulla grande tela della fine del ’500 in Santa Maria Maggiore che rappresenta gli «Apostoli attorno al sepolcro vuoto e colmo di fiori della Madonna». Tonalità più vive e dettagli leggibili, tra questi un personaggio da identificare.
L’ATTO VANDALICO. Il responsabile dell’azienda agricola Santa Laura: «Non ci fermiamo, sabato l’inaugurazione sì farà». Bombardieri (Mia): «Un atto inqualificabile»
UNIVERSITÀ. L’idea lanciata nell’ambito dell’accordo con l’Heritage Institute per promuovere il patrimonio culturale. Il rettore: «Al via una scuola di formazione». Bombardieri (Mia): «Un riconoscimento per il lavoro di recupero».
LA SOTTOSCRIZIONE. Due nuove adesioni all’iniziativa del Comune per fare fronte alle spese sostenute dalle famiglie. Don Trussardi: «La Chiesa è presente per alleviare le fatiche». Bombardieri: «Un aiuto concreto per i più bisognosi»
LA CELEBRAZIONE. Nella Basilica di Santa Maria Maggiore risuonano parole di supplica per la pace.
IL LUTTO. Il professionista si è spento martedì 13 agosto a 85 anni a Fano, la sua città d’origine, dov’era in vacanza. Ha ricoperto ruoli di prestigio in numerose società e istituzioni cittadine.
MOSTRA. Inaugurata negli spazi di Astino «Ambiente urbano 1979 - 1980»: una selezione di scatti d’autore che raccontano i luoghi di Milano. Il curatore Benigni: «Consapevole di immortalare un mondo destinato a scomparire, le sue foto sono l’esito di uno sguardo artistico».
L’INAUGURAZIONE. Conclusi i lavori, le antiche mura ospiteranno il Copenaghen Institute of Interaction Design. Visite sabato 25 maggio e domenica 26, l’intervento di riqualificazione è raccontato anche in una mostra.
AEROITALIA. La nuova rotta sarà servita da collegamenti giornalieri, con partenza da Perugia alle 7.15 del mattino e arrivo a Milano Bergamo alle 8,05. Il rientro è programmato alle 19.25 con arrivo a Perugia alle 20,15.
CITTÀ ALTA. Venerdì 15 dicembre alle 18,30 nella Basilica la prima proiezione di «Restauratio Humana».
CASCINA CONVENTO. L’Istituto di interaction design di Copenaghen apre un centro di alta formazione . Bombardieri (Mia): etica e impatto sociale i valori
REGIA LUMINOSA. Concluso il monumentale restauro: si rivaluta la maestria dell’intagliatore, trovate due sue firme. Spuntano anche una tarsia nascosta («Caino e Abele») e un affresco del ’300. Visite aperte fino alla fine dell’anno.
VIA ARENA. Sistemati due locali (uno sotterraneo) nella sua storica sede del ’400: sono stati messi a disposizione per tre mostre del festival Fotografica.
IL BILANCIO Stagione di successo per l’ex monastero, ma le iniziative non finiscono qui: mostre e concerti. Il 20 ottobre riceverà lo «Scudo blu» contro le guerre.
NEL 2023. Oltre 115mila ticket, più gli ingressi gratuiti per i residenti. La Fondazione Mia, visto il successo, ha esteso l’orario d’apertura.
IL DOCUMENTO. Sottoscritto da Mia, Comune di Bergamo, Arketipos, Università, Regione e ministero della Cultura. «Sarà punto di riferimento». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 30 giugno.
TRASPORTI . Il riconfermato presidente di Sacbo, la società di gestione dell’aeroporto: «Saranno tre anni impegnativi. La principale sfida è l’efficientamento delle infrastrutture, già in corso». Leggi l’intervista completa su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 19 maggio.