L'euro compie 20 anni
Creato formalmente il primo gennaio 1999, quando 11 Paesi Ue tra cui l'Italia hanno lanciato la moneta comune europea, oggi è adottato da 19 stati membri e fa parte della vita quotidiana di 340 milioni di europei.
Creato formalmente il primo gennaio 1999, quando 11 Paesi Ue tra cui l'Italia hanno lanciato la moneta comune europea, oggi è adottato da 19 stati membri e fa parte della vita quotidiana di 340 milioni di europei.
BRUXELLES - L'ok alla manovra "significa che gli impegni presi dall'Italia durante il dialogo costruttivo con la Commissione Ue da novembre sono ora diventati legge". Così il commissario Pierre Moscovici, sottolineando che "la Commissione monitorerà attentamente l'esecuzione del bilancio e …
BRUXELLES - L'Italia è il primo Paese esportatore dell'Ue di vino con le 'bollicine'. Nel 2017, grazie in particolare a Prosecco e Asti spumante, sono stati raggiunti i 367 milioni di litri di vino frizzante italiano esportato, pari quasi alla …
"Una cosa è certa: quando partirò il primo novembre 2019", alla fine del mandato, "l'Europa non crollerà", in quanto "sono fermamente convinto che l'Europa abbia un avvenire", ha detto il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker.
BRUXELLES - Entra in vigore dal primo gennaio la stretta Ue a evasione ed elusione fiscale delle multinazionali. Le nuove regole, basate sulle norme Ocse del 2015 e proposte dalla Commissione europea nel 2016, hanno l'obiettivo di prevenire il dirottamento …
Diventa operativa la stretta sul terrorismo del sistema Schengen, con nuove regole che obbligano gli stati membri a segnalare allerte tramite il database che garantisce la sicurezza dell'area di libera circolazione europea.
"Accogliamo con favore ciò che ha reso noto il gruppo di contatto trilaterale del 27 dicembre, cioè uno stabile, duraturo e completo cessate il fuoco nell'Ucraina dell'Est", si legge nella nota congiunta di Merkel e Macron.
"Qualsiasi attività di insediamento" di colonie ebraiche in Cisgiordania "è illegale in base al diritto internazionale e mina la fattibilità di una soluzione a due stati e le prospettive di una pace durevole".
L'anno scorso l'Ue ha sanzionato l'ex ministro degli interni Shadary per aver ostacolato il processo elettorale in Congo e per aver represso i manifestanti arrabbiati per il lungo ritardo del voto.
BRUXELLES - "Stiamo seguendo attentamente la situazione in Sicilia", sull'Etna, "dopo il terremoto" e, "su richiesta delle autorità italiane, stiamo fornendo mappe satellitari" tramite il programma Ue Copernico. "L'Ue" è infatti "pronta a fornire ulteriore assistenza" con il meccanismo di …
BRUXELLES - La Lega di Matteo Salvini non esclude un possibile accordo con il Ppe in vista delle prossime Europee di maggio. A quasi cinque mesi dalle fatidico voto, che molti prevedono provocherà uno scossone politico ridisegnando gli equilibri al …
BRUXELLES - L'attacco contro il ministero degli esteri libico nel giorno di Natale, oggi rivendicato dall'Isis, è "un'ulteriore minaccia alla già fragile situazione di sicurezza a Tripoli", e "questo e simili attacchi contro le istituzioni sovrane della Libia sono inaccettabili". …
BRUXELLES - Il target Ue di riduzione delle emissioni di CO2 al 30% al 2030 per i camion sarà vincolante. Lo ha annunciato il ministro dell'ambiente Sergio Costa al termine della riunione dei 28. "Avevamo chiesto che gli obiettivi al …
Secondo un sondaggio Eurobaromestro, gli italiani sono consumatori di pesce meno assidui degli altri europei, legati a canali di acquisto specializzati più che ai supermercati e più 'affamati' di novità nei mercati ittici.
BRUXELLES - Le città e le regioni europee mantengono alta la pressione sui governi nazionali per una maggiore ambizione e determinazione nella lotta ai cambiamenti climatici. A pochi giorni dalla chiusura della COP24 a Katowice (Polonia), dove sono state adottate …