Ariane 5 va in pensione, 27 anni di missioni storiche
Da telescopio Webb alla sonda Juice, ora si guarda al successore
Da telescopio Webb alla sonda Juice, ora si guarda al successore
Conquistare il premio Nobel ha il suo lato negativo: uno studio americano dimostra infatti che i vincitori del massimo riconoscimento nel campo della medicina vedono poi crollare la loro produzione scientifica, probabilmente perché il loro nuovo status di ambasciatori della …
"Guardando indietro a un'epoca in cui l'Universo aveva poco più di un miliardo di anni, vediamo che il tempo sembra scorrere cinque volte più lentamente", spiega l'autore principale dello studio, Geraint Lewis del Sydney Institute for Astronomy presso l'Università di …
Scoperta sulla faccia nascosta della Luna un'anomala isola di calore con un diametro di 50 chilometri: a generarla sarebbe la radioattività di un enorme blocco di granito nascosto sotto la superficie, prodotto dal raffreddamento del magma di un vulcano in …
I satelliti Starlink della SpaceX, negli ultimi 6 mesi, sono stati costretti ad effettuare oltre 25mila manovre anti-collisione, per evitare possibili scontri con altri satelliti o detriti spaziali in orbita intorno alla Terra: circa il doppio delle manovre segnalate nei …
Anche gli elefanti amano cambiare menù in base ai loro gusti e alle diverse esigenze del loro organismo: lo dimostra lo studio delle abitudini alimentari di due gruppi di pachidermi in Kenya, condotto incrociando analisi chimiche e genetiche con dati …
Oltre 180 ragazze e ragazzi, italiani e stranieri, divisi in 30 squadre si sono sfidati durante un weekend non-stop di programmazione e condivisione, sui temi di 8 challenge all'insegna dell'Open Innovation e delle competenze digitali proposte da Regione Campania e …
Un nuovo regalo dal telescopio spaziale James Webb, di Nasa, Agenzia Spaziale Europea e Canadese. Ha scovato il buco nero supermassiccio più distante mai osservato: esisteva già, insieme alla galassia che lo ospita chiamata Ceers 1019, 570 milioni di anni …
Gli impianti eolici offshore portano vantaggi ambientali per tutto il loro ciclo di vita: è quanto emerge dallo studio di un impianto galleggiante in fase di autorizzazione al largo della Sicilia, condotto dai ricercatori del Politecnico di Milano e pubblicato …
Gli antenati degli esseri umani ed i dinosauri sono stati coinquilini per un breve periodo. Le loro strade si sono però divise con la caduta dell’asteroide 66 milioni di anni fa: i primati sono riusciti a sopravvivere, mentre i dinosauri …
Researchers in Italy have come up with a new-generation optical microscope that is able to analyse the chemical composition of samples, opening up new prospects for use in life sciences and materials research. Published in the journal Optica, the development …
Independent observations made by the most powerful radio telescopes around the world including the Sardinia Radio Telescope have discovered new gravitational waves that oscillate very slowly and pervade every corner of the universe with a regular rhythm reminiscent of breathing. …
Addio al razzo Ariane 5. Il lancio effettuato alla mezzanotte tra 5 e 6 luglio dal Centro Spaziale Europeo in Guyana Francese è stata la sua 117esima e ultima missione, che ha messo in orbita due satelliti per la difesa …
Dell’Intelligenza Artificiale applicata allo studio del Dna e delle proteine usiamo appena l’1%: nonostante i grandi progressi e i primi importanti successi come AlphaFold che ha realizzato la prima mappa 3D di tutte le proteine il reale uso della IA …
A Pasadena, in collaborazione con il Caltech, l’Istituto di Tecnologia della California, si prepara a nascere il computer quantistico di Amazon Web Services. Il primo edificio al mondo ad essere appositamente costruito per accogliere dei computer quantistici è stato inaugurato …