#bestof2021: Savino Pezzotta, “i compromessi col tempo li paghi tutti, non sono mai gratis”
Bergamasco, sindacalista per oltre quarant’anni, segretario generale della CISL, deputato. Un incontro con Savino Pezzotta, nella sua casa di Scanzorosciate
Bergamasco, sindacalista per oltre quarant’anni, segretario generale della CISL, deputato. Un incontro con Savino Pezzotta, nella sua casa di Scanzorosciate
Tornano la ruota panoramica e il grande albero addobbato in centro, si pattina in Piazzale degli Alpini e in Città Alta, un tocco di novità per le luminarie. Tanti appuntamenti in programma nei borghi che stanno diventando, anno dopo anno, elementi tradizionali del Natale in città.
Addentrarsi nel buio di una sera di novembre alla luce delle lanterne preparate a scuola. Una tradizione poetica e dalla forte carica simbolica, che prende vita anche a Bergamo
Per i giocatori agli ordini di Gasperini è terminato il secondo ciclo di partite ravvicinate. Lo stop determinato dagli impegni delle nazionali consentirà a qualcuno di loro (in realtà molto pochi) di rifiatare. Dopo questa sosta, l’Atalanta dovrà giocare alcune …
Il cosiddetto “tempo sospeso” non deve essere per forza tempo di attesa o tempo perduto. Forse è ora di cambiare punto di vista, per voltare pagina e cominciare a riconfigurare il futuro in modo costruttivo. A cominciare dalla mostra “Statements” (12 novembre-9 gennaio, Palazzo della Ragione), evento centrale di ArtDate 2021
Dopo i Navigli, i locali e i musei di Milano, spazio questa volta alle librerie, ai luoghi dove mangiare, vedere un film e divertirsi nel tempo libero. Partendo però da una piazza Duomo quietamente mattutina e da un incontro rimasto nella memoria di chi scrive
E suonò ne I Campioni, che incisero nel 1959 “Tintarella di Luna”, prima di Mina. Lavorò con Gino Paoli e i grandi della musica italiana. Storia di un uomo poliedrico, bergamasco d’adozione
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è giunto a Bergamo per inaugurare la nuova sede dell’Accademia della Guardia di finanza, i cui corsi sono da oggi tutti raggruppati a Bergamo, nel complesso degli ex Ospedali Riuniti. L’arrivo a Bergamo alle 11 di mercoledì 27 ottobre.
Trent’anni fa, l’ultimo scudetto fuori dal coro. Dal triangolo Milano-Torino-Roma, l’ultimo lato presente quasi incidentalmente, va detto. La Sampdoria di Vialli&Mancini, con quel personaggio oltre il surreale di Vujadin Boskov in panchina e Paolo Mantovani al…
La partecipazione all’inaugurazione dell’Accademia della Gdf si inserisce in un rapporto consolidato. I precedenti nel 2016, 2019 e 2020.
E’ spesso indicata come un modello da imitare, una provinciale che ha vissuto i suoi anni di gloria centrando in più riprese la qualificazione europea. Ecco, cominciamo subito a chiarire che, per quanto riguarda la Champions, l’Atalanta ha già ampiamente …
Una quarantina di getti d’acqua, dagli effetti scenografici e illuminotecnici, a dare il benvenuto a chi arriva in città da uno dei suoi ingressi principali.
Domenica 24 ottobre arte, musica e performance: un evento che nasce dall’hub culturale dell’ex carcere di Sant’Agata. Dalle 16 alle 19. E alle 22 in punto l’omaggio ad uno dei simboli di Bergamo
È mancato domenica 3 ottobre il dottor Gianluigi Gonella, 75 anni, già primario del reparto di radiologia dell’ospedale Pesenti Fenaroli di Alzano Lombardo.
Conto alla rovescia per rilanciare l’offerta delle penne d’artista realizzate con i temi legati a Bergamo: dall’Atalanta agli Alpini. Chiude nelle prossime ore l’asta del Progetto «PenbymexBergamo» in favore dei poveri del Patronato. Le penne sono esposte all’Extrasalone del design a Oriocenter, l’asta è online sul sito di Penbyme.com.
Dal 24 settembre al 2 ottobre la rievocazione della transumanza dei bergamini, gli storici allevatori di mucche da latte. 85 km da compiere, una carovana, una serie di tappe tra storia, gastronomia e cultura. Guardando al passato, ma camminando anche per costruire il futuro
Il 24, 25 e 26 settembre torna la manifestazione De Casoncello, quest’anno giunta alla sesta edizione, per celebrare l’orgoglio bergamasco della pasta ripiena. Oltre al piatto più tipico del territorio, il 2021 è l’anno della riscoperta della tradizione dei “rafioli di Sant’Alessandro”, il formato di pasta ripiena più antico d’Europa, nato proprio nella nostra città
Un’ora di yoga all’interno del festival dei Maestri del Paesaggio in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi e Trybe.
Oriocenter, nell’esposizione di design anche penne uniche dal valore artistico e solidale. Ciascuna «Penbyme x Bergamo» sarà acquistabile tramite asta online attiva fino al 30 settembre, dal sito www.penbyme.com/collections/bergamo e il ricavato sarà devoluto a sostegno dei progetti del Patronato San Vincenzo di Bergamo.
Studente del Liceo Scientifico Lussana, poi attore per le storiche compagnie bergamasche di teatro per ragazzi, a poco più di vent’anni Giovanni Labadessa ha lasciato Bergamo per lavorare nel mondo del cinema a Los Angeles e ora, che di anni ne sono trascorsi più di sedici, ci racconta la sua carriera oltreoceano