Addio alla «Signora del Punto»: Loreto piange Fernanda Giupponi
Scomparsa a 81 anni, mercoledì i funerali. Conosciutissima in città, aveva gestito per 25 anni la nota sala giochi.
Scomparsa a 81 anni, mercoledì i funerali. Conosciutissima in città, aveva gestito per 25 anni la nota sala giochi.
A novembre storicamente i colpi crescono. Più colpiti Longuelo, Loreto e il quartiere Finardi-Stadio. Il questore: «I dati parlano chiaro, ma la percezione non va sottovalutata: contrasto anche con telecamere e luci».
Viaggio a puntate de «L’Eco di Bergamo» nei 23 quartieri della città. Il 15 novembre si parte con l’approfondimento dedicato alla Celadina.
Bergamo città, molte novità in arrivo sul fronte mobilità. Zone 30 a San Paolo e Loreto, sosta libera al piazzale del Cristallo Palace, disco orario su parte del piazzale del cimitero, nuove Ztl scolastiche in via Cadorna e via Sylva, Sentierone zona traffico limitato dalle 0 alle 24.
Convenzione tra Comune e Università di Bergamo per gestire gli impianti che saranno dedicati anche ad altri sport. Investimento da 940 mila euro.
A conclusione del periodo di permanenza della statua pellegrina della Madonna di Loreto nello scalo bergamasco, il vescovo emerito di Fidenza Carlo Mazza ha celebrato lunedì 27 settembre la Messa ospitata dall’Aeroclub Bergamo.
Venerdì 17 settembre, in occasione del Giubileo Lauretano, la statua pellegrina della Madonna di Loreto, trasportata da Malpensa a bordo di un Piper Seneca II dell’Aero Club Milano, è giunta nel suo viaggio itinerante all’aeroporto di Bergamo, dove è stata accolta in un hangar dal Vescovo Francesco Beschi.
L’uomo è stato fermato dopo le segnalazioni di alcuni cittadini.
Accordo con il Comune: l’impianto sportivo verrà utilizzato (per 25 anni) dall’Ateneo. Investimento di 940 mila euro. Morzenti Pellegrini e Poli: «Un campus diffuso sul territorio»
Mercoledì 28 luglio a S. Tomaso e poi il 29 luglio Monterosso. Si va avanti fino al 12 agosto.
L’iniziativa si rivolge ai 5.691 residenti a Bergamo di età superiore ai sessant’anni, il 14,8% dell’intera fascia considerata, che non sono ancora stati vaccinati.
Cresce il fenomeno degli assenteisti, Angeloni: «Invio di sms come promemoria oppure faremo pagare 22 euro subito alla prenotazione».
Il successo delle passeggiate a difficoltà crescente per un gruppo di allievi con disabilità dell’Istituto Mamoli.
Personaggio molto conosciuto a Bergamo anche per aver avviato la scuola per panettieri all’istituto professionale di via Gleno e per aver insegnato per un lungo periodo.
Per il settore teatrale, il 2021 inizia alla cieca. A quasi un anno dall’inizio dell’emergenza, i dubbi si moltiplicano pur tra tanto fermento e numerose proposte. Mario Ferrari, direttore di Pandemonium Teatro, ci racconta le sue.
«Nella mattinata sono stati segnalati due episodi di truffa in danno di anziani ad opera di due uomini delle quali le vittime non sono state in grado di dare compiute descrizioni». Lo evidenzia la Polizia di Bergamo che segnala i due episodi avvenuti nei quartieri di Loreto e Longuelo.