Bergamo, vertenza della Cisl per il risarcimento dei docenti di religione
IL CASO. «A tutela delle migliaia di insegnati precari che non hanno ottenuto la stabilizzazione», spiega il sindacato.
IL CASO. «A tutela delle migliaia di insegnati precari che non hanno ottenuto la stabilizzazione», spiega il sindacato.
IN CITTÀ. Modifiche alla viabilità nel quartiere di San Tomaso de Calvi a seguito della chiusura di via San Bernardino, all’altezza dell’intersezione con largo Tironi, per i lavori di Rfi: senso unico in via San Tomaso de Calvi da metà ottobre.
IL FATTO. Una donna di 90 anni, residente in paese, è rimasta vittima di un tentato scippo mentre tornava a casa dal mercato di via Olimpia.
L’INDAGINE. Il gup accoglie la richiesta di giudizio immediato della pm Ruggeri. Due giovani sono accusati del delitto di Luciano Muttoni, il terzo di rapina.
LA RIQUALIFICAZIONE. Entro fine anno la conclusione dell’intervento da 1,7 milioni sull’area da 9 ettari.
IL BILANCIO. Nella nostra provincia i contagi sono saliti a 134. Carrara (Fimmg): «Quelli sommersi sono molti di più». Marinoni: «Meglio difendersi anche contro l’influenza».
Un’esperienza nata quarant’anni fa fatta di tende e cucina da campo, vita comunitaria, semplicità, canti e preghiere.
Sarà inaugurata domenica 21 settembre, presso la Chiesa Vecchia, la mostra dell’artista Emanuele Grazioli con una performance musicale a sei corde
MOBILITÀ . Il contributo massimo (11mila euro) per chi risiede all’interno delle «aree funzionali» Istat.
MAPELLO. Giuseppe Salvi, pensionato di Presezzo, 77 anni, stava preparando il percorso per la camminata dell’Aido a Mapello. L’evento, in programma domenica 14 settembre, è stato annullato in segno di lutto.
IL CASO. La Procura indaga per morte come conseguenza di altro reato, per il momento senza indagati. Disposta l’autopsia.
LA RASSEGNA. Si alza il sipario su «Aperitivo con la storia», una iniziativa dell’associazione Arts. Itinerari nel costume e nelle vicende italiane negli incontri con esperti a Ponte San Pietro, Almenno San Bartolomeo, Ponteranica e San Pellegrino.
LA TRAGEDIA. Martedì 9 settembre, all’interno del parco Giovanni Callioni, è stato trovato senza vita un 39enne di origini nordafricane. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo avrebbe ingerito ovuli di cocaina per sfuggire a un controllo: una scelta che gli è stata fatale.
UNIVERSITÀ. Ai test d’ingresso «solo» 1.415 iscritti, contro i 1.555 del 2024. In provincia pronti 235 posti, di cui 105 nella sede del «Papa Giovanni».
ISTITUTI SUPERIORI. Con il via delle lezioni i viaggi extraurbani passano da mille a 2.000 al giorno. Flessibilità delle aziende fino a metà ottobre, quando entreranno in vigore gli orari definitivi delle scuole.