Tra Cina e Usa è sfida aperta
MONDO. Alla parata militare a Pechino per gli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale e la vittoria sul Giappone possono essere dati diversi significati.
MONDO. Alla parata militare a Pechino per gli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale e la vittoria sul Giappone possono essere dati diversi significati.
L’intervista all’economista Leonardo Becchetti: «La crescita dei consumi non genera senso del vivere». La “ricca sobrietà” è il passaggio più illuminante: “meno è di più”.
Gli esperti di Ecco: la transizione energetica percepita come un pericolo da certi settori dell’economia Usa. Luigi Moretti: possibile il posticipo degli investimenti, ma il percorso per ridurre le emissioni non è a rischio
Il nuovo piano della Commissione: la competitività delle imprese si raggiunge investendo nella transizione. L’esperta: «La dipendenza dai combustibili fossili importati e l’alta tassazione gli ostacoli da rimuovere»
Gli impatti: i gas a effetto serra, i liquami, i disboscamenti per produrre i foraggi. Settanta miliardi di animali macellati all’anno: dai polli negli Usa ai maiali in Cina
Intervista all’economista Leonardo Becchetti. La transizione ecologica è un processo ormai irreversibile, che limiterà i danni a noi, al pianeta e alle generazioni future
Nella provincia di Bergamo oggi ci sono oltre 4200 cinesi, custodi ed eredi di una cultura millenaria. All’alba del 2024, l’anno cinese del Drago, quanto influisce ancora la famiglia in cui si nasce? Quanto invece l’ambiente in cui si cresce? Il Capodanno Cinese è stata l’occasione per osservare da vicino le identità dei giovani cinesi di seconda generazione (e farsi ancora più domande)
Parlare di “cucina cinese” al singolare è un po’ come cercare di infilare l’oceano in una teiera. Con i suoi 9,6 milioni di chilometri quadrati, la Cina è un mosaico di culture, tradizioni e, naturalmente, cucine. Al di là delle differenze regionali, l’arte della condivisione a tavola unisce, rendendo ogni pasto – come succede anche a Bergamo – un momento di gioia collettiva
L’all you can eat all’interno del Centro commerciale di Via Vailetta a Dalmine è pronto ad accogliere nuivamente i suoi clienti. Sushi, sashimi, piatti cinesi e cruditè in un ampio spazio che può ospitare fino a 200 coperti.
L’Italia può giocare un ruolo da protagonista nella transizione energetica: la sua industria e le tecnologie sono all’avanguardia in Europa e nel mondo. E il manifatturiero sta spingendo l’export di queste tecnologie. Ma qualcosa sta rallentando questo primato: Pnrr e Piani Europei mettono sul tavolo risorse per investire: Ecco come dall’analisi di Prometeia-Intesa Sanpaolo
I lettori de La Provincia di Sondrio che hanno partecipato al sondaggio lanciato in collaborazione con Bonaldi – Gruppo Eurocar Italia confermano la praticità dell’auto di proprietà. Tra i criteri di scelta, la sicurezza e i consumi
«Portafoglio ordini elevato, obiettivo ricavi a 1,4 miliardi». Il premio di risultato a 5.135 euro «potrà anche crescere»
Lo scrittore indiano Amitav Ghosh la chiama «La grande cecità». È l’incapacità, fin qui mostrata dall’uomo, di capire l’urgenza di cambiare rotta e tagliare le emissioni di gas serra, che provocano il riscaldamento globale e i conseguenti cambiamenti climatici. La giornata di ieri riaccende la speranza. Il nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha preso l’iniziativa e ha convocato, nell’o…
C’è una gran gara dei partiti – lo si vede ogni sera ai Tg – per rivendicare il merito di 40 miliardi destinati alle varie categorie. Abbiamo garantito, abbiamo distribuito... Segue dichiarazione dell’unica opposizione, che si lamenta che è troppo poco. Variante: promessa di altre decine di miliardi al prossimo giro. Dubitiamo che questo coro da Bengodi ottenga i risultati propagandistici desider…
L’ingorgo navale di Suez, l’apertura della rotta sotto al Polo Nord lungo la Russia grazie ai cambiamenti climatici, la volontà del turco Erdogan di costruire un canale in alternativa al Bosforo, l’accordo per la nuova «Via della Seta» cinese verso l’Europa sono tutti eventi che potrebbero condizionare il futuro post pandemico. Siamo all’alba di un mutamento nelle rotte del commercio globale? E, …
La fragile tregua in Libia e la crisi diplomatica fra Italia e Turchia riaffermano la centralità del Mediterraneo, il nostro cortile di casa. Non c’erano dubbi. Il tutto mentre il mondo post Trump continua ad avere la febbre. L’America, dopo 20 anni, annuncia il ritiro delle truppe dall’Afghanistan e noi cominceremo il rientro da maggio. La Russia è di nuovo sotto sanzioni statunitensi e intanto …