La zootecnia di valle si rimette in mostra: «Valore da tutelare»
IL CALENDARIO. Dopo lo stop forzato del 2024 si riparte il 21 agosto alla Roncola, la finale a Camerata Cornello. «Fiere importanti per promuovere i prodotti tipici».
IL CALENDARIO. Dopo lo stop forzato del 2024 si riparte il 21 agosto alla Roncola, la finale a Camerata Cornello. «Fiere importanti per promuovere i prodotti tipici».
IL LUTTO. Il ricordo degli ex colleghi di lavoro di Giangiuseppe Verlato, precipitato a Valtorta: «Sempre col sorriso e disponibile».
TRAGEDIA. Di Bergamo, 77 anni, Giangiuseppe Verlato sabato 17 maggio era in Val d’Ancogno con la moglie e 13 amici. Durante il rientro è finito in una forra.
LA TRAGEDIA. Un escursionista, Giangiuseppe Verlato, è morto precipitando in una zona impervia a Valtorta, in Val d’Ancogno, laterale della Val Stabina.
SCAMBIO CULTURALE. Dal 13 AL 18 maggio delegazione euroasiatica in visita. Quanto appreso potrà poi fare da riferimento per la Valle del Khada.
I PROGETTI. Pista più lunga di 400 metri. Lavori in estate. Al Monte Pora si sostituisce lo skilift al Magnolini.
OROBIE. Boom di presenze a Lizzola e Colere. A Foppolo in 3.500 col Gruppo San Donato. Piazzatorre riapre impianti e rifugio già il 12 e 13 aprile. Pora per le vacanze pasquali.
IN MONTAGNA. Ultimo giorno di apertura il 30 marzo al Monte Pora e agli Spiazzi di Gromo. Proseguono tutti i giorni Valtorta e Colere. Foppolo, Piazzatorre e Lizzola aperti anche il prossimo weekend.
OROBIE. Domenica ultimo giorno per Monte Pora, Gromo e Piazzatorre Le altre puntano al 6 aprile. La stazione brembana a 130mila primi ingressi.
IN MONTAGNA. Condizioni meteo favorevoli e piste in ottime condizioni. Valtorta-Bobbio, Foppolo e Colere puntano a un mese ancora di attività.
LA STORIA. Imprenditrice nella moda, Savina Baschenis si è impegnata in prima linea nel volontariato e nel sociale.
IN MONTAGNA. Dopo Lizzola, anche Foppolo-Carona sollevano il problema: serve un tavolo di confronto con i rifugisti. Il Cai: «Se il buon senso non basta, giusta la linea dura».
IL RAPPORTO. Cinghiali e cervi, ma non solo. In Bergamasca i problemi legati alla fauna selvatica sono causati anche da lupi e orsi. E non riguardano solamente campi e colture, ma anche incidenti stradali.
IN QUOTA. Boom da Colere a Lizzola, dal Pora a Foppolo, fino a diecimila persone ai Piani di Bobbio e Valtorta. Parcheggi presi d’assalto e lunghe code ovunque.
LE SCELTE. Decisioni diverse per via delle condizioni meteo incerte. Si va da stop di un giorno a periodi più lunghi per manutenzioni.