Orio prende il volo: è questione di giorni per raggiungere quota 10 milioni
Aeroporto. A settembre oltre 1,2 milioni di passeggeri. Recuperato oltre il 95% del traffico precedente al Covid. Aeroitalia da novembre mette 5 velivoli sullo scalo.
Curioso di tutto ed
esperto di niente. Classe 1968 (ohibò…), maturità tecnica e studi in
Giurisprudenza, lavora a L’Eco di Bergamo dal novembre 1997. Vicecaporedattore
dal 2014, è stato inviato e per tre anni ha guidato la redazione web. Scrive di
cronaca, politica, trasporti e Atalanta, della quale è tifosissimo. Ha da
sempre una passionaccia per il calcio inglese in tutte le sue forme e categorie,
una spiccata simpatia per il Manchester City e una fornitissima biblioteca,
anche di storie di calcio. Che prova a raccontare su Corner.
Aeroporto. A settembre oltre 1,2 milioni di passeggeri. Recuperato oltre il 95% del traffico precedente al Covid. Aeroitalia da novembre mette 5 velivoli sullo scalo.
All’inferno e ritorno. Se il punto più basso, sportivamente parlando, della storia dell’Atalanta è la retrocessione in C1 della stagione 1980-81, la Fiorentina ha fatto decisamente peggio: dalla A alla C2 dritta sparata con tanto di fallimento, sportivo ed economi…
L’evento. Inaugurerà la 39ª assemblea nazionale dell’Anci, l’Associazione dei comuni italiani, alla Fiera. È la quinta visita nei suoi due mandati.
Voleva dare la carte al tavolo del centrodestra e invece ha rischiato di non trovare una poltrona nel Governo. Nelle prime bozze del futuro esecutivo Meloni il nome di Matteo Salvini non c’era proprio. Dalle stelle alla stalle: il «capitano» sembrava in fuga ma si è ritrovato azzoppato. Poi visto che in politica è buona cosa vincere, ma mai stravincere, la premier in pectore ha abbassato il tiro …
L’appuntamento. A Treviglio dopo 6 anni dall’ultima assise provinciale. Invernizzi: «Io non mi ricandido». Belotti guardingo «ma meglio volti nuovi».
Elezioni politiche 2022. La provincia di Bergamo rimane terra di centrodestra, con un elettorato più «fluido» rispetto al passato. Fratelli d’Italia si è sostituito anche come percentuali alla Lega. Il centrosinistra resiste tra capoluogo e hinterland. Il ruolo del terzo polo. Su L’Eco di Bergamo in edicola mercoledì 28 settembre analisi e grafici con i dati elaborati da «Intwig».
Aeroporto. Da lunedì a venerdì tre collegamenti. E a dicembre la compagnia va su Catania. Sanga: «È stato molto richiesto dal territorio e consentirà anche la prosecuzione con gli intercontinentali».
L’intervista per «Terre alte». L’inchiesta sulla montagna de «L’Eco di Bergamo». Parla Paolo Cognetti: i suoi libri hanno venduto milioni di copie. «L’alta quota? La vorrei irraggiungibile, non si deve arrivare dappertutto».
L’inchiesta. Questa volta per parlare di montagna ci siamo affidati a uno scrittore, Paolo Cognetti, autore del celebrato «Le otto montagne», e a un giornalista, Paolo Confalonieri, direttore della rivista Orobie.
La scorsa stagione l’Atalanta ha perso 1-0 all’Olimpico e ci ha lasciato tre quarti d’Europa, come a chiudere quel cerchio aperto la vigilia di Pasqua del 2017 quando un pareggio con la Roma, conquistato senza capitan Gomez, segna un passaggio …
Il progetto. Una grande opera di restauro e nuove funzioni per l’ex opificio. Dieci anni d’intervento. Odissea, holding Percassi, investirà oltre 120 milioni.
“Maledetti toscani”. Parafrasando Curzio Malaparte, Massimiliano Alvini è l’ennesimo (non l’ultimo, garantito…) prodotto di quell’autentica fucina di allenatori che è la Toscana. Regione sanguigna come poche, dove anche l’altro lato della strada sa di derby. Il 52…
Trasporti. Nel vivo le trattative per la ridefinizione dell’area e dell’ex scalo merci, finanziata anche dal Pnrr. Palafrizzoni: «Fondamentale un intervento di qualità per incidere sulla mobilità e rilanciare il progetto Porta Sud».
Il cantiere. Iniziata la fase 1 di un intervento che si protrarrà fino a luglio del 2024 con interventi su più lati. Modificato l’innesto dalla circonvallazione verso il casello e l’asse interurbano: lunghe code fin da Campagnola.
Trasporti. Le prossime scadenze: Conferenza di servizi entro fine anno, lavori al via per metà 2023, termine a novembre 2026.
Cosa hanno in comune Castellini, Buriani, De Vecchi, Antonelli (padre), Terraneo, Tosetto (il Keegan della Brianza), De Nadai e Braida, tutti giocatori con fior di trascorsi nella seria A a cavallo tra gli anni ’70 e ’80? Hanno tutti giocato …
Dublino. «Vendiamo 12 biglietti al secondo». Una statistica impressionante che arriva direttamente da Ryanair. A Dublino abbiamo visitato la sede degli «irlandesi volanti», che hanno rivoluzionato il modo di volare di mezza Europa. I numeri della compagnia parlano di 3.100 voli ogni giorno nel vecchio continente e oltre 550mila passeggeri. «Il futuro di Orio? Cresceremo ancora», il commento…
Orio. È Il secondo miglior risultato mensile della storia. Oltre 1,34 milioni di passeggeri, più di 43mila al giorno. E giovedì 1° settembre ha debuttato il volo charter per la città canadese.
“Giorgio Ferrini era uno che parlava poco, ma non parlava mai a vanvera”. Chissà che partite meravigliose staranno giocando ora lui ed Emiliano Mondonico. “Bastava una sua occhiata per farti capire tante cose” racconta il Mondo su Youtube ricordando lo …
Trasporti. Il titolo di viaggio urbano da 75 minuti sale di 20 centesimi e tocca quota 1,5 euro. Nell’ultimo decennio la variazione delle tariffe è stata del 20%, in quello precedente del 47%.
Loading...