Moda e arte a spasso con Furla
Moda e arte vanno a braccetto anche quando si parla di packaging. Tra le ultime idee c'è quella di Furla, che trasforma le sue shopping bag in «installazioni nomadi».
Giornalista professionista, vivo a Bergamo con la mia famiglia. Amo scrivere storie che raccontino la vita delle persone e le loro emozioni. Caposervizio alla redazione Web de L'Eco di Bergamo, mi occupo soprattutto di Cronaca, Web e Social. Curo anche una pagina e una rubrica online sulla Moda made in Bergamo, mia grande passione.
Moda e arte vanno a braccetto anche quando si parla di packaging. Tra le ultime idee c'è quella di Furla, che trasforma le sue shopping bag in «installazioni nomadi».
Sta per avviarsi la Settimana europea di riduzione dei rifiuti. Bergamo è sensibile al problema ed è una delle migliori città italiane a fare la differenziata: la nostra città differenzia il 55% dei suoi rifiuti. Ecco le iniziative in programma.
L'Imu bergamasca non tartassa solo i cittadini, ma anche l'Aler. Con l'approvazione delle aliquote e dei relativi regolamenti, il quadro in provincia si è ormai delineato e per l'azienda si dipinge a tinte fosche.
Sono 35 i ristoranti bergamaschi partner del Salone del Mobile, la manifestazione promossa da Promoberg in collaborazione con Ascom Bergamo e presente nel polo fieristico di Via Lunga dal 17 al 19 e dal 22 al 25 novembre.
Torna al Polo fieristico di Bergamo - dal 17 al 19, e dal 22 al 25 novembre - l'appuntamento con la «Settimana del Mobile». Alla sua decima edizione, il numero degli espositori è salito a 90 (+12% rispetto al 2011), per un totale di 400 stand.
Anche il Psi Bergamo si schiera a fianco dei lavoratori della Honegger, la storica azienda di Albino che lo scorso 19 ottobre ha annunciato la sua chiusura, lasciando senza un posto di lavoro i suoi dipendenti.
Il Villaggio di Natale torna in piazzale degli Alpini. Dal 17 novembre al 26 dicembre le tradizionali casette di legno riscalderanno l'atmosfera delle Feste con prodotti artigianali e specialità gastronomiche.
Traffico in tlt in autostrada e ripercussioni anche fuori dall'A4, nei pressi dell'uscita di Bergamo. Un incidente intorno alle 10 si è verificato all'altezza dello svincolo di Trezzo.
Un semplice guasto che ha creato contrattempi, ma che può capitare. È successo al cancello del sottopasso della stazione ferroviaria di Bergamo e subito le mail sono partite da studenti e pendolari che si sono trovati le porte chiuse.
Ubi Banca ha chiuso i primi nove mesi dell'anno con un utile di 222,8 milioni, in crescita del 21,9% rispetto allo stesso periodo del 2011. I risultati beneficiano di una crescita dei proventi operativi del 4%.
Circa 800 euro al mese. Questa la quota forfetaria che la Regione garantisce ai consiglieri regionali bergamaschi per i loro spostamenti, parametrandola sulla distanza tra la loro abitazione e il Pirellone.
Prima hanno staccato la corrente. Poi, quando il titolare è uscito per vedere che cosa fosse successo, non hanno esitato ad aggredirlo, ripulendogli il locale. È successo domenica notte a Bottanuco, al locale Coconut cafè in via Locatelli.
Bellini alla ripresa degli allenamenti martedì pomeriggio ha lavorato a parte. Per capire se il capitano potrà recuperare per la trasferta fiorentina bisognerà aspettare ancora qualche giorno. Allenamento differenziato per Ferreira Pinto e Capelli.
La Guardia di Finanza ha acquisito una serie di documenti all'Azienda ospedaliera Bolognini di Seriate. Il blitz risale a una settimana fa. I finanzieri avrebbero portato via un bel po' di materiale, in particolare dall'ufficio di Ragioneria.
Massimo Carrera, ex giocatore dell'Atalanta e ora allenatore delle giovanili juventine, è intenzionato a rendere dichiarazioni spontanee al processo abbreviato sullo schianto che costò la vita a due universitarie la notte di Capodanno 2011 sull'A4.
Brutte notizie alla biblioteca Mai. Le centine (tiranti in ferro usati nelle antiche costruzioni, ndr), nella porzione in cui le stesse si inseriscono nel muro, sarebbero piuttosto ammalorate. E i tempi dei lavori si allungano.
Il suo distributore Agip di Verdello è uno dei più attrezzati con sistemi di sicurezza della Bergamasca: 22 telecamere, sensori a vetrine, serrande e addirittura alle mura. Eppure, per la terza volta in un mese e mezzo, è stato oggetto di una spaccata.
Altro che romantico. Nella Bergamasca il crespuscolo si è trasformato in un momento della giornata in cui barricarsi in casa per evitare che i ladri vengano a farci visita. Tanto che qualcuno li ha già ribattezzati i ladri dell'«ora solare».
Da fiore all'occhiello del turismo brembano rischia di diventare un brutto biglietto da visita: incidenti e feriti a causa delle gallerie buie, poi la chiusura dei tunnel e di recente lo stop, su un tratto di un chilometro e mezzo per la caduta di alcuni alberi.
Di sicuro il posto è tranquillo, protetto e non rischiano di essere investiti mentre attraversano la strada. Ma il perchè i conigli selvatici abbiano scelto da qualche mese di rintanarsi nel cimitero di Pumenengo rimane tutt'oggi un mistero.
Loading...