Dal genere al... genere: quattro film per tutti i gusti
Una commedia, un giallo, un body horror e un film fantastico che si muovono nei confini della tradizione cinematografica. Ecco i titoli da non perdere
Ama il cinema da che ne ha memoria, lo studia da
sempre, lo insegna, ci scrive e non smette mai di guardarlo. Come dimostra il
suo feticismo per la sala e la pellicola ha una passione per le cose vecchie e per
la Storia. Nel tempo libero fa più o meno le cose che fanno tutti e ha gli
stessi vizi culturali di quelli della sua generazione. Anche se il più delle
volte guarda film
Una commedia, un giallo, un body horror e un film fantastico che si muovono nei confini della tradizione cinematografica. Ecco i titoli da non perdere
Sabato 8 marzo prende il via la 43ª edizione del Bfm. Scopriamo nel dettaglio le sezioni, gli ospiti – fra cui spicca il regista tedesco Christian Petzold – e le curiosità sul festival cinematografico più iconico e prestigioso della città che per l’occasione ha rinnovato anche la sua sede storica
L’81esima edizione della rassegna internazionale è in pieno svolgimento. Con un significativo aumento di pubblico e una buona qualità del programma, sembra che il rilancio che il festival aspettava da anni sia finalmente in corso. Ecco i film più attesi che possiamo già vedere nelle nostre sale
Non uno, ma quattro buoni motivi per recuperare i film della stagione scorsa che vi siete persi. Fra le arene estive e le piattaforme streaming il calendario è ricco di titoli da non lasciarsi scappare
Da Wenders a De Palma. E ancora, «Quarto Potere», «Scarface», «Donnie Darko» e Lubitsch sonorizzato dal vivo. Proseguono fino a settembre i «Mercoledì da leoni» di «Esterno notte»
Il documentario «Di lavoro canto» racconta le attività della Compagnia Piccolo Canto di Bergamo, ma è anche una riflessione sul valore sociale del canto – a tutte le età e in tutti i modi possibili – attraverso un viaggio e uno sguardo inaspettati. Il film verrà presentato in anteprima il 25 giugno alle 21.30 all’Arena S. Lucia di Bergamo
Quattro film della selezione ufficiale del «Festival di Cannes», che si conclude oggi, sabato 25 maggio, sono disponibili (o stanno per esserlo) nelle nostre sale. Vediamoli da vicino
I nostri consigli cinematografici spaziano da blockbuster attesissimi come il secondo capitolo di «Dune» a uno dei film più apprezzati della stagione: «La zona di interesse», passando per il nuovo Virzì, che è un ritorno al passato, e il sorprendente «American Fiction»
Sarà il capolavoro di Luis Buñuel, sonorizzato dal vivo dal chitarrista e compositore statunitense Gary Lucas, a dare il via al quarantaduesimo «Bergamo film Meeting». Un film straordinario, vecchio di sessant’anni ma che sembra parlare ancora al presente
Le pellicole raccontano storie e indagano temi che stanno conquistando il pubblico e la critica di tutto il mondo: un successo planetario in vista dei prossimi Academy Award
Il documentario di Alberto Valtellina e Paolo Vitali su Borgo Palazzo racconta un quartiere che racchiude la storia di Bergamo. Ed è forse uno degli ultimi testimoni di un tempo e uno spazio che stanno scomparendo
Il periodo delle feste, fra Natale, Capodanno e l’Epifania, è tradizionalmente quello preferito da tutti per passare qualche pomeriggio o serata al cinema. Vi consigliamo cinque film fra quelli in sala nei prossimi giorni per non perdervi il meglio della programmazione
Fare un film su Napoleone non è un’impresa per tutti i registi perché significa confrontarsi con un personaggio iconico, con una pagina cruciale della storia contemporanea e con una delle figure più raccontate dal cinema. Un’impresa che a Ridley Scott riesce soltanto a metà
Da anni, il cinema racconta le pagine più dolorose del conflitto mostrandone le complessità, ponendo l’attenzione sulle divisioni interne ai due schieramenti in lotta, e mettendo a nudo le ferite e le contraddizioni che abitano la terra teatro degli scontri. Ecco alcuni film per chi volesse provare a capire come vede e racconta il mondo chi è nato in questi luoghi
Mai come quest’estate i film americani hanno spopolato nella stagione tradizionalmente più fiacca per le sale cinematografiche italiane. Un successo inaspettato e che fa ben sperare in vista della stagione invernale
Girare in bianco e nero nell’epoca del colore significa spesso fare una precisa scelta estetica. La rassegna di classici di «Esterno notte» curata da Bergamo Film Meeting raccoglie alcuni film immortali del cinema contemporaneo che, rinunciando al colore, hanno scritto la storia
Tanto cinema da festival in sala proprio nei giorni del «Festival di Cannes». Ecco i nostri consigli, per un intenso finesettimana al cinema
A tre anni esatti dallo scoppio della pandemia e nelle settimane in cui l’inchiesta del tribunale di Bergamo entra nella sua fase cruciale, il documentario di Stefano Savona – presentato in anteprima nazionale al «Bergamo Film Meeting», al cinema dal 23 marzo – torna sulla tragedia che ha investito la nostra città. Racconta i giorni più duri, quelli dell’emergenza, ma anche il dopo, riflettendo s…
Il capolavoro di Hitchcock che, venerdì 10 marzo al Donizetti, aprirà il prossimo «Bergamo Film Meeting» con la sonorizzazione live dell’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano, è uno dei film più amati della storia del cinema. Ecco alcuni fatti, analisi, racconti e divagazioni che girano intorno a «Psycho» che aiutano a capire quanto ancora oggi sia un film più vivo che mai
Tanto cinema d’autore per aprire il nuovo anno. Nelle settimane che precedono gli Oscar come sempre arrivano in sala i film più attesi della stagione. Noi vi raccontiamo i colossi hollywoodiani ma non trascuriamo le opere d’autore e d’impegno civile che potete trovare sul grande schermo in questi e nei prossimi giorni
Loading...