Aeroporto, tagliato il traguardo dei 17 milioni di passeggeri
IL DATO. Un nuovo record storico per lo scalo bergamasco: «Siamo orgogliosi, risultato frutto di visione e sinergie».
IL DATO. Un nuovo record storico per lo scalo bergamasco: «Siamo orgogliosi, risultato frutto di visione e sinergie».
Lutto nel mondo della cultura di Bergamo: è morto Angelo Bendotti, presidente dell’Isrec di Bergamo. Aveva 83 anni.
IN MONTAGNA. Pericolo scampato per un bambino di 7 anni, caduto dalla seggiovia sul Monte Pora nella mattinata di lunedì 23 dicembre: fortunatamente il piccolo, residente nel Milanese, è caduto su uno strato di neve soffice, senza riportare traumi.
L’INCIDENTE. Schianto frontale nella serata di domenica 22 dicembre ad Albino, coinvolte due donne: una 23 in condizioni più gravi. L’altra automobilista positiva agli accertamenti alcolemici.
PREVISIONI. La debole pioggia in montagna si è trasformata in nevischio, lascia spazio al sole e al freddo. Protagonista delle prossime ore sarà il vento.
IL VERTICE. Dopo la stretta del Viminale, domenica mattina 22 dicembre il prefetto di Bergamo ha convocato un Tavolo per l’ordine e la sicurezza pubblica impartendo le indicazioni da seguire per la sicurezza durante le Feste.
L’INCIDENTE. Non ce l’ha fatta la donna investita una settimana fa a Cologno: domenica 22 dicembre l’anziana, di 85 anni, è morta in ospedale.
LA CAMMINATA. La partenza alle 10.30, sul Sentierone: 5 chilometri tra il centro di Bergamo e Città Alta. Grande adesione: in oltre 4 mila nonostante il freddo, raccolti più di 5mila euro per la Fondazione Veronesi.
L’ANNIVERSARIO. Restyling grafico, podcast e temi green: tutto sul nuovo Orobie, che compie 35 anni.
FESTIVITÀ. Tante iniziative, dal Natale al Capodanno, con un occhio di riguardo per i più piccoli.
L’IMPIANTO. Sorgerà in via Pizzo della Presolana, nell’area dell’ex Creberg Teatro. Spazio per 3mila spettatori, in conformità con le normative del Coni.
TRASPORTI. Nei giorni feriali l’orario del sabato senza corse scolastiche. Per il capodanno funicolari aperte fino all’1,30.
L’INAUGURAZIONE. Due voli settimanali con Air Arabia dallo scalo bergamasco di Orio al Serio.
LA RICOSTRUZIONE. Dall’incidente alla chiamata dei soccorsi fino alle lunghe operazioni e all’uscita dalla grotta: è salva Ottavia Piana, la 32enne di Adro, in provincia di Brescia, caduta sabato 14 dicembre mentre stava esplorando l’Abisso Bueno Fonteno.
DOPO IL SALVATAGGIO. Un incontro intorno alle 11 di mercoledì 18 dicembre per aggiornare sulle condizioni di Ottavia Piana e sui lavori dei soccorsi in queste 75 ore incredibili.
IL SALUTO. Dopo l’uscita dalla grotta e poco prima di essere trasferita all’ospedale di Bergamo con l’elisoccorso, Ottavia Piana ha incontrato i familiari.
IL LIETO FINE. La 32enne uscita alle 3.10 di mercoledì 18 dicembre. Le testimonianze dal campo base di Bueno Fonteno: «Negli ultimi metri ci dava la carica». La gioia dei soccorritori: una cordata di 159 tecnici esperti in azione per 75 ore.
LE ORE DECISIVE. L’ultimo tratto è stato percorso più velocemente del previsto, grazie ai tratti disostruiti. Bonificato anche l’esterno in vista dell’uso del verricello per trasportare la 32enne. Gli ultimi 150 metri intorno alle 2. L’arrivo dell’Elisoccorso da Sondrio intorno alle 3.
IL VERTICE. Rotondi: «La situazione è sotto controllo e le condizioni della ferita non destano particolare preoccupazione».
LA CERIMONIA. Il Comune di Bergamo ha consegnato medaglie d’oro e benemerenze civiche, nella serata del 16 dicembre al Teatro Sociale.
Loading...