Cibo e parole. Siete pronti a rinunciare ai veggie burger?
Mentre l’Europa discute se vietare i nomi meat sounding ai prodotti vegetali, vale la pena chiederci: davvero i consumatori non sanno più cosa stanno mangiando?
Bergamasca e cittadina del mondo, classe 1991. Da sempre a caccia delle esperienze enogastronomiche più autentiche che adora documentare e raccontare proprio perché, come diceva George Bernard Shaw, "Non c'è amore più sincero di quello per il cibo"
Mentre l’Europa discute se vietare i nomi meat sounding ai prodotti vegetali, vale la pena chiederci: davvero i consumatori non sanno più cosa stanno mangiando?
L’energia prodotta dagli scarti caseari non è più un’utopia, ma una realtà già attiva sul territorio
Dalla cena medievale al karaoke con griglia argentina, fino alla cena con delitto: ecco dove vivere una serata diversa dal solito tra gusto, gioco e atmosfera
Gli scarti diventano alimenti o ingredienti per altri settori, come il cibo per animali domestici e la nutraceutica.
Una ricetta fatta di temperature, ingredienti, passaggi fondamentali e il giusto mood: tutti i consigli per cucinare al barbecue come i veri esperti, per un Ferragosto da pro
Innovazione, premi speciali, valorizzazione del territorio e collezioni da record: sono le emozioni che ci ha regalato, in questi ultimi tempi, il panorama della miscelazione bergamasca. Mettetevi comodi: oggi vi raccontiamo qualche bella news
L’autoproduzione di energia in alcuni casi riesce a coprire fino al 40% del fabbisogno. La risorsa idrica viene spesso filtrata e riutilizzata
Arriva l’estate e, con lei, la voglia di rinfrescarsi anche a tavola. Abbiamo chiesto ad alcuni lettori di consigliarci le gelaterie e i gusti preferiti per la bella stagione
Il 73enne ingegnere di Caravaggio è tra i massimi conoscitori dell’olio EVO. Oltre a un’attività nel settore meccanico, si occupa con competenza e passione di uno degli ingredienti principali delle nostre tavole
Pasquetta è l’occasione perfetta per inaugurare la stagione dei picnic all’aria aperta. Se l’anno scorso vi abbiamo guidato alla scoperta delle aree attrezzate con barbecue pubblici in provincia di Bergamo, quest’anno vi proponiamo una selezione di spazi verdi, sia attrezzati sia liberi, dove poter stendere la coperta e godersi una giornata immersi nella natura. Sperando nel bel tempo
I cinque comportamenti virtuosi: reflui trasformati in biogas, pannelli solari, spazi e ambienti adeguati, autoproduzione di alimenti e controlli regolari
Latte e derivati alleati nella protezione dal cancro al colon-retto. Il calcio nei latticini riduce l’assorbimento di composti potenzialmente nocivi nell’intestino
Fate una statua a colui o colei che ha inventato il brunch. Un pasto di tarda mattina dove ci si può permettere di mescolare dolce e salato, dove puoi bere il cappuccino con una omelette senza che nessuno ti giudichi e dove gli orari e i tempi dei pasti diventano relativi. Ecco dove trovare i migliori di Bergamo e provincia
Ecco i corsi per approfondire ricette, tradizioni e tecniche tra i fornelli, da frequentare se volete diventare dei “maghi” della cucina o stupire i vostri ospiti a cena. Vi raccontiamo l’offerta formativa culinaria della provincia
Ecco tutte le tappe: latte a chilometro zero, benessere animale, economia circolare, fonti rinnovabili di energia, consumi consapevoli.
Yogurt, latte fermentato, kefir e formaggi erborinati sono molto più di semplici alimenti. Ricchi di probiotici e nutrienti contribuiscono a rafforzare le difese
Albanese, classe 1991. Ho conosciuto Endrit durante una serata nella sua pizzeria bresciana e - oltre a tante buonissime proposte - ho ascoltato una storia straordinaria fatta di resilienza, passione e coraggio. Ingredienti che non sono quelli di una ricetta segreta, ma di una storia davvero emozionante
Il fico d’India è un frutto che spesso consideriamo esotico, ma che in verità è coltivato moltissimo in Italia. È un prodotto spesso sottovalutato nella nostra cucina: per resistenza, qualità e valori nutrizionali è invece un vero e proprio toccasana per noi e per l’ambiente
Tre eventi in uno durante il prossimo fine settimana: dall’11 al 14 ottobre, il borgo di Covo si trasformerà in un vivace teatro di eventi. In programma: la «37ª Sagra del Raviolo Nostrano», la decima edizione del «Medioevo Covese» e le «Giornate del FAI». Tra buon cibo, arte e rievocazioni storiche, le tre manifestazioni offriranno un’esperienza unica per tutti i visitatori
Se come me non siete pronti a dire addio all’estate, ecco tre ricette a base di ceci che ho mangiato sotto l’ombrellone e che scalderanno i vostri cuori. Continuiamo a sognare… almeno a tavola
Loading...