
«La dislessia? Prima una zavorra, poi stimolo agli obiettivi della vita»
La storia di Vittoria Frisia: dalle difficoltà alle elementari fino a ottenere la laurea e a diventare testimonial per aiutare.
La storia di Vittoria Frisia: dalle difficoltà alle elementari fino a ottenere la laurea e a diventare testimonial per aiutare.
Yann LeCun, nato nel 1960 in un sobborgo di Parigi, oggi vive negli Stati Uniti ed è uno dei maggiori studiosi al mondo che si occupano, in maniera sia teorica sia applicativa, di Intelligenza artificiale. Stasera (ore 21) a Bergamoscienza. Lo abbiamo intervistato
Le due città, affiancate in questo percorso dal Laboratorio Ask dell’Università Bocconi, hanno avviato un progetto unitario di iniziative che sarà presentato al ministero della Cultura entro il 31 gennaio 2022.
Valentina Rossini, 48 anni, è un’affermata traduttrice. Nell’anno della pandemia ha deciso di rischiare tutto e a Londra ha creato la sua casa editrice «Vice Versa Publishing». Una passione smisurata per la lingua inglese e una altrettanto forte per la letteratura. Si potrebbero riassumere così i motivi che hanno portato Valentina Rossini, 48 anni, originaria di Mozzanica, a vivere la sua vita da…
Nello scorso anno scolastico la quinta di articolazione enogastronomica è stata ospite del Parlamento europeo, della Commissione e del Consiglio, con visita ad un ristorante stellato: un’esperienza pratica per conoscere una città internazionale esprimendosi in lingua francese nella vita quotidiana.
C’è chi inizia a viaggiare per il mondo ancora prima di pronunciare la sua prima parola. È il caso di Silvia Rota, 27 anni, originaria di Clusone, che fin da piccolissima ha iniziato a migrare. «Sono nata in provincia di Bergamo – racconta la ragazza –, ma quando non avevo ancora due anni io e i miei genitori ci siamo trasferiti a Neuchâtel, in Svizzera, per il lavoro di mia mamma, docente di fra…
Federica Guerini dell’Università di Bergamo ha «fotografato» la situazione della segnaletica in dialetto. Il fenomeno ha preso piede negli ultimi 20 anni, soprattutto in pianura e aree urbane. «Forma di riappropriazione».
Un viaggio nei discorsi dei due Presidenti del Consiglio che hanno guidato l’Italia durante la pandemia. L’analisi retorica, così antica ma ancora estremamente attuale, sottolinea come le parole siano strumenti di convincimento portentosi
Il Bologna è tornato in serie A nell’estate 2015 con una vecchia conoscenza nerazzurra in panchina, mister Delio Rossi. Lo ha fatto partendo da quarta classificata e dopo aver avuto la meglio in due scontri incrociati solo per il miglior …
Già l’assenza di lallazione può insospettire. A due anni un bimbo dovrebbe usare almeno 50 parole.
Le voci dialettali delle venti regioni italiane incoraggiano Bergamo in un abbraccio corale
«Rinascerò, rinascerai - In lingua dei segni italiana». La posta sulla sua pagina Fb Roby Facchinetti e Elisabetta Maio, presidente dell’associazione «Conosci Lis» con sede a Cene, ha interpretato la canzone simbolo di Bergamo in questi mesi di Covid.
Per valutare gli effetti del nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, lunedì 2 marzo si riunirà in seduta straordinaria la Conferenza Episcopale Lombarda.
L’oscurità, ma ancor più spesso, l’ottusità del linguaggio burocratico è uno dei più vistosi guasti delle amministrazioni pubbliche. Guasti che si riversano quotidianamente sui cittadini, costretti a confrontarsi con modi di dire e con forme espressive che sembrano fatte apposta per non far capire cosa si chieda o si risponda a una persona che entra in contatto con un ufficio pubblico. Basterebbe…
In un’intervista pubblicata su uno dei maggiori quotidiani italiani il ministro dell’Interno ha affermato: «È come se nel gesto di odio si riassumesse una nuova “normalità”, una declinazione come un’altra della cultura imperante dell’outing». Parole lucide, che colpiscono per il preoccupante richiamo alla «normalità» delle dichiarazioni deliranti che imperversano nel mondo del web. I bersagli son…
La novità del municipio di Covo: il centralino risponde in italiano e in bergamasco.
Sette italiani su dieci non capiscono bene l’italiano. Il 70 per cento della popolazione risulta al di sotto del livello minimo di comprensione nella lettura di un testo di media difficoltà. Soltanto meno di un terzo degli italiani è in grado di dimostrare, attraverso piccoli test linguistici e matematici, di capire effettivamente che cosa legge e di saper compiere un’operazione aritmetica elemen…
La parola del 2015 è una emoji, nello specifico la «faccina con le lacrime di gioia» che spesso viene usata con il significato di «ridere fino alle lacrime». A incoronarla è il prestigioso Oxford Dictionary, che per la prima volta sceglie un pittogramma per la parola dell’anno. La faccina ha vinto su diverse parole in voga in questi mesi, da «rifugiato» a «Brexit» (l’uscita del Regno Unito dall’U…
Per i sordi c’è un’opportunità in più per vedere abbattute le barriere comunicative: l’ospedale Papa Giovanni XXIII con un progetto attivato per la prima volta in Italia, ha effettuato un corso di lingua dei segni (Lis) per operatori sanitari e amministrativi della struttura.
Livaja-Atalanta, atto terzo in pochi giorni. La querelle non è finita con il botta e risposta con Colantuono tramite i giornali. Ieri la punta croata ha messo su Facebook un post in croato. La traduzione non è semplice, ma alcuni punti sono chiari.