I ghiacciai lombardi verso l’estinzione senza taglio della CO2
Si è perso il 66% della superficie in solo un secolo e mezzo. Le temperature molto elevate dell’estate annullano anche gli accumuli primaverili rilevanti come nel 2024
Si è perso il 66% della superficie in solo un secolo e mezzo. Le temperature molto elevate dell’estate annullano anche gli accumuli primaverili rilevanti come nel 2024
(ANSA) - ROMA, 23 APR - "Il nostro mondo affronta una moltitudine di crisi", "ma non possiamo permettere che gli impegni per il clima vadano all'aria. Le energie rinnovabili sono l'opportunità economica del secolo" e "nessun gruppo o governo può …
Prevedere gli incendi boschivi , come quelli che hanno devastato Los Angeles a gennaio, usando l’Intelligenza Artificiale e integrando le previsioni meteo con un mix di dati relativi alla quantità di vegetazione secca e alla presenza umana . E il …
(ANSA) - ROMA, 22 APR - iLMeteo.it comunica le previsioni del tempo sull'Italia fino alle 8 di domani. La giornata sarà contraddistinta da un tempo via via più instabile. Sin dal mattino il cielo sarà molto nuvoloso o anche coperto …
Il lunedì dell'Angelo sul lago d'Iseo, il racconto di Luca Cuni nel servizio di Bergamo Tv.
ESCURSIONI. Un metro sui versanti a nord. Il nivologo: fiocchi sempre più in alto. Decenni fa si sciava a novembre e maggio.
FESTIVITÀ CON L’OMBRELLO. Tempo instabile, in pianura e nelle valli, nel fine settimana. Ci aspetta una Pasqua bagnata.
METEO. Giovedì 17 aprile una punta massima di velocità di 103 chilometri all’ora alla baita Termen nella zona del Monte Pora.