
Libri d’autore alla ribalta negli incontri del Circolino
LA RASSEGNA. Tornano gli appuntamenti della Cooperativa Città Alta «Lib(e)ri di sognare e pensare» al via con Molesini, Recami e Balzano.
LA RASSEGNA. Tornano gli appuntamenti della Cooperativa Città Alta «Lib(e)ri di sognare e pensare» al via con Molesini, Recami e Balzano.
IL LIBRO. Ernesto Ferrero, con «Italo» (Einaudi, pagine 232, euro 19), traccia un percorso biografico di Italo Calvino che parte dall’infanzia, o meglio dalle vite (vulcaniche) dei suoi genitori, per costruire un vero e proprio profilo dello scrittore colto dietro le quinte.
LA RECENSIONE. Tra i più importanti scrittori argentini, Rodrigo Fresán è ancora poco noto in Italia. Il suo primo libro tradotto da Einaudi, «Esperanto», è fuori catalogo ormai da anni, mentre è ancora disponibile «La parte inventata», pubblicato meritoriamente nel 2019 dal piccolo editore LiberAria.
LA RECENSIONE. Un viaggio nel nulla e anche nell’infinito, così forse si potrebbe definire lo straordinario «Un mondo senza confini» (Adelphi, ottimamente tradotto da Francesco Francis) del giornalista e scrittore inglese William Atkins.