
Iscrizioni, continua il «volo» dei licei. Tengono istituti tecnici e professionali
Scuole superiori. Marcato aumento soprattutto per lo scientifico Lussana. Al Sant’Alessandro numeri triplicati in cinque anni. Sarpi, calo del 20%.
Scuole superiori. Marcato aumento soprattutto per lo scientifico Lussana. Al Sant’Alessandro numeri triplicati in cinque anni. Sarpi, calo del 20%.
Le visite d’istruzione I presidi: per il momento niente mete straniere e itinerari, se possibile, soprattutto in Lombardia.
Le nuove regole convincono tutti. Cubelli: «Scelta coerente con il quadro epidemiologico». Presidi e genitori: «Così meno burocrazia».
Coronavirus, questa una delle novità annunciate dal Governo per i casi di positività in cui è prevista la Dad. Dopo l’anticipazione del sottosegretario alla Salute, una circolare con i dettagli è attesa per le prossime ore.
I dirigenti: nell’emergenza travolti dalla burocrazia. Il pressing delle famiglie: mail a ogni ora del giorno per avere risposte.
Uno spirito libero sa volare via quando altri metterebbero radici; mette la felicità e la soddisfazione personale al primo posto, ma allo stesso tempo coltiva con cura la relazione con gli altri. Uno spirito libero fa le valigie per crescere, raccogliere storie, vivere nuove esperienze. E non si ferma quasi mai, tranne davanti a un piatto di casoncelli. Francesca Carminati, trentaduenne di Bergam…
La ragazza italo marocchina che aveva studiato a Bergamo era in carcere accusata e condannata a tre anni di detenzione per aver condiviso una vignetta satirica su Facebook nel 2019.
I dirigenti e il Green pass: «Questa è l’unica strada per riaprire in sicurezza». Resta la questione dei supplenti.
In numero superiore al passato anche le lodi. Pesa la nuova modalità d’esame: niente scritti e una sola prova orale incentrata sull’elaborato fatto a casa.
È questa la percentuale che emerge dall’analisi dei primi tabelloni negli istituti superiori cittadini. Si va dal 3% del Sarpi al 12,20% del Mamoli. La percentuale dei ragazzi rimandati si attesta invece al 23%.
Anche gli studenti del liceo delle Scienze Umane e liceo musicale Secco Suardo si uniscono alla protesta delle scuole superiori di Bergamo. Lunedì mattina 18 gennaio alcuni studenti, con banchi e sedie, sono fuori dalla scuola.
Gli esperti del Comitato tecnico scientifico del governo sono stati coinvolti dal ministro Speranza in una riunione urgente sulla scuola, domenica 17 gennaio.
Le preoccupazioni di docenti e genitori dopo il rinvio del rientro a scuola fino al 24 gennaio. «La sicurezza prima di tutto, ma lo stress è tanto». La protesta degli studenti al liceo «Sarpi».
Ci sono viaggi che sono vere e proprie storie d’amore, che iniziano con l’adrenalina delle grandi aspettative e finiscono solo perché si torna a casa in carne e ossa, ma con la mente mai. Ci sono viaggi che sono piuttosto esperienze di vita, il cui profumo ti rimane addosso per sempre e non ti molla almeno fino alla prossima partenza. Alice Todeschini, 24 anni, di Curno, è in quella fase lì, di m…
In ogni istituto una stanza dove, alle prime avvisaglie, isolare i casi positivi. Trasporti, mascherine e ingressi restano le principali incognite da chiarire.
È la «Maturità2020»: i voti sono più alti rispetto a quelli degli anni passati, i bocciati (quasi) non esistono più. Ma guai a pensare che l’esame sia stato più semplice degli altri: «I ragazzi si sono guadagnati le loro valutazioni», sottolineano i presidi bergamaschi. I risultati della prima tranche di istituti cittadini rispecchia la tendenza registrata a livello nazionale: le valutazioni sono…
Scambi di aule fra istituti superiori, oratori e il seminario vescovile Giovanni XXIII di Bergamo che mettono a disposizione locali, Comuni che ospitano studenti nei propri spazi civici.
Il liceo Falcone di Bergamo ha pubblicato online sul suo sito e ci ha inoltrato gli auguri per questa Pasqua così speciale.
Dopo il rientro dalla Cina i giovani del Progetto Intercultura e gli universitari si stanno attenendo alla circolare ministeriale scegliendo una sorta di autosorveglianza attiva.
La professoressa del Falcone Grazia Pinto, 42 anni, si è spenta sabato mattina per una malattia. Lascia il marito e il figlio. La preside Farisè: «Amava il suo lavoro».