
TenarisDalmine, boom di assunzioni: quasi tutti under 40
L’iter Coinvolte 195 persone con contratti di 24 mesi. L’ipotesi è stabilizzare, ma molto dipenderà anche dalla crisi in Ucraina e dalla situazione di mercato.
L’iter Coinvolte 195 persone con contratti di 24 mesi. L’ipotesi è stabilizzare, ma molto dipenderà anche dalla crisi in Ucraina e dalla situazione di mercato.
Le Segreterie provinciali di Fim, Fiom e Uilm hanno indetto due ore di sciopero in tutti i luoghi di lavoro. Verrà inoltre effettuato un presidio dalle 15 alle 17 presso la Prefettura di via Tasso.
Le segreterie provinciali di Fim, Fiom e Uilm hanno indetto due ore di sciopero per il 30 luglio, in tutti i luoghi di lavoro. Verrà inoltre effettuato un presidio dalle 15 alle 17 presso la Prefettura di via Tasso.
Solo il Ccnl di Federmeccanica e Assistal coinvolge 50 mila lavoratori sul nostro territorio. Uliano (Fim): importante dare una copertura economica e normativa. Rota (Fiom): gli aumenti sono necessari.
Diciamo che la parola assunzioni - per ovvie ragioni - non è la più gettonata del momento, eppure alla Sdf-Same Deutz-Fahr di Treviglio proprio di recente ne sono state effettuate 85.
Il decreto del governo ha definito i settori indispensabili che possono continuare le attività nei prossimi giorni. Riteniamo che l’elenco sia stato allargato eccessivamente, ricomprendendovi settori che di necessario e di essenziale hanno poco o nulla.
Treviglio. Via libera dei sindacati all’intesa: «Salvaguardati posti di lavoro e conservati ferie e permessi». Tetto massimo del 40%. L’azienda: «Strumento per gestire le difficoltà del momento». Ora l’accordo passerà al vaglio dei dipendenti.
Mimì metallurgico ha incrociato le braccia. Sciopero dei metalmeccanici di otto ore con manifestazioni e cortei a Napoli, Firenze e Milano. Valeva la pena, in un momento così delicato per la nostra economia, in particolare per le industrie manifatturiere, di cui gli operai di questo settore sono il fulcro? Forse l’epoca degli scioperi, strumento ottocentesco di rivendicazioni soprattutto salarial…
Dopo anni di scioperi separati, trattative separate, contratti separati, FIM FIOM e UILM scendono per strada insieme per uno sciopero unitario, per protestare contro Federmeccanica, colpevole di voler promuovere «un sistema contrattuale che non riconosce nessun aumento al 95% della categoria».
«Una situazione estremamente complicata». Così il segretario provinciale della Uilm, Angelo Nozza, descrive l’imminente rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici.
In questa pazza estate, con il maltempo che imperversa su turismo e agricoltura, azzerando le già ridotte possibilità di guadagno, c’è un settore dove tutto sembra filare liscio come l’olio. Ed è quello dei funghi. Boom fuoristagione di molte varietà.
L’utilizzo di questo strumento che modifica almeno in parte l’orario di lavoro apre una fase delicata e complessa da gestire perché va ad incidere sui tempi di vita dei lavoratori»: lo ha sottolineato Eugenio Borella.
Orario flessibile «alla tedesca» alla Dalmine. I lavoratori potranno essere impegnati fino a 48 ore alla settimana quando c’è tanto lavoro, e per un minimo di 32 quando ce n’è poco L’assemblea ha approva al 67% l’intesa tra sindacati e Tenaris.
«Con l’elezione della nuova segreteria si chiude oggi la dibattuta fase congressuale della Fiom-Cgil di Bergamo» ha detto poco fa il segretario generale dei metalmeccanici Cgil, Eugenio Borella, a conclusione dei lavori del direttivo.
Marco Cicerone, è stato confermato segretario generale della Uil per il prossimo quadriennio e per la terza volta consecutiva. «Dobbiamo agire con impegno per impedire che, pure sul nostro territorio, le scelte economiche siano lasciate nelle mani del mercato»
Dopo l’adesione pressoché totale dei lavoratori allo sciopero di venerdì scorso, alla Itema di Colzate la mobilitazione non si ferma: contro l’esternalizzazione del magazzino è stata proclamata per mercoledì, 26 febbraio, una nuova astensione dal lavoro.
Nell’assemblea di venerdì alla Itema Group di Colzate, lavoratori e rappresentanze sindacali hanno deciso unitariamente di proclamare uno sciopero immediato di due ore. La protesta è stata indetta contro l’esternalizzazione del magazzino dello stabilimento. A rischio 9 lavoratori.
Con la crisi le richieste di ammortizzatori sociali sono ovviamente lievitate. Periodo in cui il lavoratore in Cassa non vede il becco d’un quattrino. Un piaga sociale: nella Bergamasca sono centinaia i lavoratori in attesa.
Dopo le polemiche con la Uilm-Uil sullo sciopero di giovedì allo stabilimento Siac di Osio Sotto, la Fiom-Cgil rilancia e indice altre otto ore di protesta per venerdi’ 8 novembre. I motivi delle mobilitazioni sono da ricondursi alla decisione dell’azienda …