Librai per un anno, l’omaggio di Luigi Lo Cascio a Italo Calvino
L’APPUNTAMENTO. Tutto esaurito per l’incontro in programma venerdì 21 marzo nell’Aula Magna dell’Università di Bergamo.
L’APPUNTAMENTO. Tutto esaurito per l’incontro in programma venerdì 21 marzo nell’Aula Magna dell’Università di Bergamo.
Dal 14 febbraio all’11 luglio, l’Anpi Bergamo e la libreria Palomar propongono sei incontri per leggere i grandi romanzi della lotta partigiana. Nel calendario, anche John Steinbeck e Romain Gary
La città, con i suoi ritmi frenetici e l’urbanizzazione diffusa, nasconde alcuni luoghi che sono veri e propri spazi di rinascita. I parchi cittadini, disseminati tra palazzi e infrastrutture, sono pennellate di verde nel grigio urbano, visioni poetiche e inaspettate che aspettano solo di essere colte da chi vuole osservarle.
All’interno dell’atteso ciclo di incontri culturali organizzato dal Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri, il 14 novembre non perdetevi un interessante dialogo su Italo Calvino e Ludovico Ariosto, in collaborazione con Aratea Cultura. Cos’avranno mai in comune due autori all’apparenza così distanti?
LA RECENSIONE. Pubblicato nel 2023 e ora tradotto in italiano da Antonietta Pastore per Einaudi, «La città e le sue mura incerte» di Haruki Murakami segna una sorta di ritorno alle origini del grande scrittore giapponese.