Treviglio contro l’abbandono dei rifiuti: oltre 130 sanzioni da inizio anno
I CONTROLLI. Il Comune rafforza la task force ambientale: fototrappole, ispezioni e sensibilizzazione spingono la raccolta differenziata oltre l’84%.
I CONTROLLI. Il Comune rafforza la task force ambientale: fototrappole, ispezioni e sensibilizzazione spingono la raccolta differenziata oltre l’84%.
L’APERTURA. Dopo il ricorso ambientalista niente avifauna stanziale. Bornaghi: «I cacciatori non possono essere osteggiati, per poi essere ritenuti, quando conviene, necessari al fine di prelevare cinghiali per scongiurare la peste suina».
LE SEGNALAZIONI. Nella pianura bergamasca è di nuovo allarme nutrie. Nelle ultime settimane sono diverse le segnalazioni di agricoltori della zona per danni provocati da questi roditori.
TREVIGLIO. Le indagini del Nucleo ambientale della polizia locale.
Due tra via Pontirolo e la Geromina, l’altra in zona «Pip1». E per i sacchetti lasciati in strada sono già 40 i sanzionati.
IL GESTO. Operazione solidarietà alle mense dei Cappuccini e Mamre di Treviglio. Contributo di Federcaccia.
TREVIGLIO. Nel 2023 il limite del Pm 10 ha superato i 50 microgrammi per 28 giorni. L’anno precedente gli sforamenti erano stati 60. Il meteo favorevole.
Energia. La provincia orobica entra nella top ten di Italia Solare. Spiccano Dalmine, Romano e Treviglio. Nei paesi sono oltre 25mila i dispositivi installati.
Nembro Dario Capella stava passeggiando di sera nel prato a Trevasco: «Se ci fossero stati dei ragazzini?». Il sindaco: «Il Comune non ha competenza».
L’iniziativa Entro la fine di ottobre saranno in servizio 4-5 dipendenti di G.Eco che controlleranno i corretti conferimenti. E le multe potrebbero aumentare.
Francesca Bornaghi, studentessa di Psicologia alla Bicocca di Milano, non aveva mai accusato problemi di salute. Purtroppo, a nulla è valsa la chiamata dei genitori al 118. Tutta la città in lutto.