La Luna protagonista del cielo di ottobre
La Luna è la protagonista indiscussa del cielo di ottobre , ma dopo la festa che all'inizio del mese la celebra in tutto il mondo lascerà la scena a Giove , che dalla metà del mese sorgerà sempre prima e …
La Luna è la protagonista indiscussa del cielo di ottobre , ma dopo la festa che all'inizio del mese la celebra in tutto il mondo lascerà la scena a Giove , che dalla metà del mese sorgerà sempre prima e …
La cometa dei Neanderthal, che ha fatto visita alla Terra circa 50mila anni fa proprio all'epoca dei nostri cugini, si sta avvicinando alla Terra e nei prossimi giorni dovrebbe superare la soglia che la renderà visibile ad occhio nudo. Osservarla, …
La cometa dei Neanderthal, che ha fatto visita alla Terra circa 50mila anni fa proprio all'epoca dei nostri cugini, si sta avvicinando alla Terra e nei prossimi giorni dovrebbe superare la soglia che la renderà visibile ad occhio nudo. Osservarla, …
E' molto difficile vedere occhio nudo la cometa dei Neanderthal, ma possibile: arrivano le prime segnalazioni di osservazioni a occhio nudo della cometa C/2022 E3 (ZTF), che passò l'ultima volta in visita alla Terra al tempo dei nostri lontano cugini. …
Il 2023 sara' un anno molto promettente per i cacciatori di stelle cadenti , perche' le piogge dei principali sciami meteorici illumineranno il cielo senza il disturbo della Luna . Anche gli appassionati di eclissi avranno pane per i loro …
L’inizio dell’occultazione dipenderà dal luogo di osservazione – da Milano alle 6:10, Roma 6:15, Palermo 6:20 – e si concluderà dopo circa 50/55 minuti quando, dopo essere stato ‘cancellato’, Marte ricomparirà nel cielo.Ovviamente sarà solo uno scontro apparente frutto della …
Martedì 25 ottobre, poco dopo le 11, è iniziata un’eclissi parziale di Sole che è visibile anche da Bergamo. La prossima occasione sarà tra quattro anni. Guarda le foto e i video.
Dopo le stelle cadenti della notte di San Lorenzo, il cielo mette in cartellone un altro spettacolo imperdibile: l’appuntamento è per domenica 22 agosto con la notte della «Luna Blu».
Questa è la serata della Superluna più spettacolare del 2019: arriverà apparendo nel cielo più luminosa e brillante rispetto a una normale Luna piena. A renderla tanto speciale è il fatto che la Luna piena si troverà esattamente nel punto della sua orbita più vicino alla Terra. «É un appuntamento da non perdere», dice l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope.
Ancora due giorni e la Superluna più spettacolare del 2019 arriverà puntuale martedì 19 febbraio, apparendo nel cielo più luminosa e brillante rispetto a una normale Luna piena.