Cellulari vietati in classe. I presidi: «Con gli studenti un patto educativo»
LA NOVITÀ . Dopo le medie, il divieto entra in vigore anche alle superiori. «Ragazzi da sensibilizzare, la custodia responsabilità eccessiva alla scuola».
LA NOVITÀ . Dopo le medie, il divieto entra in vigore anche alle superiori. «Ragazzi da sensibilizzare, la custodia responsabilità eccessiva alla scuola».
I DATI. Al via le prove per i promossi con debito formativo. In città 3.550 rimandati: numeri in aumento in 12 istituti superiori su 17.
IL CASO. Martedì 6 maggio l’incontro tra la dirigente e i genitori del Consiglio d’Istituto. Soluzione a tempo solo per gli alunni che hanno già iniziato il ciclo di studi.
IL CASO. Il confronto insieme ai rappresentanti d’istituto. «Non è conforme alle norme». Ma si tratta, sciopero sospeso.
ISTRUZIONE. Un centinaio di studenti del Liceo Lussana di quarta, terza, seconda e prima sono in sciopero dalla prima campanella di martedì mattina 8 aprile per manifestare contro l’ultima decisione che è stata comunicata dalla dirigenza. La mobilitazione proseguirà mercoledì 9.
IL CASO. Dopo la denuncia dei rappresentanti di istituto sul degrado della zona, parlano i dirigenti scolastici. «Pronti a collaborare con le autorità». Marafante (Lussana): «Da noi situazione critica, il bivacco dietro l’edificio».
LE NOMINE. Cambio al vertice degli istituti. Marafante: più attenzione alle competenze utili per il futuro. Nardone: sfida nel segno della continuità. Bonazzi: aperti al territorio.