Travolta sulle strisce a pochi metri da casa, è morta così Miriam Arrigoni
LA TRAGEDIA. Lunedì pomeriggio stava l’83enne stava andando a fare visita a un defunto alla Casa del commiato quando è stata travolta.
LA TRAGEDIA. Lunedì pomeriggio stava l’83enne stava andando a fare visita a un defunto alla Casa del commiato quando è stata travolta.
L’EVENTO. Al Museo della Fotografia Sestini continua la mostra «Attraverso l’Italia» di Pepi Merisio.
ATALANTA. Una buona notizia per l’Atalanta. Kolasinac, che si era rotto il crociato il 13 aprile, lunedì 8 settembre ha ripreso ad allenarsi sul campo a livello individuale. Tra circa un mese sarà di nuovo arruolabile da mister Juric.
LA TRAGEDIA. L’incidente è avvenuto alle 17.50 di lunedì 8 settembre. La donna, Miriam Arrigoni, viveva a poche decine di metri e si stava recando alla casa del commiato per far visita a un defunto.
In piazza era presente anche L’Eco café che ha documentato il successo della manifestazione, mai così ricca di iniziative culturali e proposte per le famiglie
IL BILANCIO. Il Comune di Bergamo ha diramato un dettagliato resoconto di quello che è stato fatto a seguito della disastrosa alluvione del 9 settembre 2024.
L’OPERAZIONE. Doveva essere un capannone dedicato al commercio all’ingrosso di mobili, ma al suo interno le forze dell’ordine hanno trovato tutt’altro.
L’EVENTO. Il 21 settembre all’oratorio dell’Immacolata: swap party, letteratura, giochi, sfilate e tanto altro.
L’INIZIATIVA. Nuova edizione: candidature entro il 22 settembre, poi due fasi di selezione.
OCCUPAZIONE. Dal verniciatore all’autista di autobus, dal macellaio al giardiniere, dall’impiegato contabile al carpentiere.
Dall’11 al 14 settembre, Bergamo accoglierà la seconda edizione della rassegna organizzata dalla Fondazione Ravasio – Museo del Burattino ETS
Eva: piattaforma integrata all’intelligenza artificiale, permette agli addetti di Siad di accedere in modo veloce e preciso a tutti i documenti, le soluzioni, le informazioni
SULLE OROBIE. Lo smottamento sul versante valtellinese, in territorio di Albaredo. Anas ufficialmente ha chiuso al transito il valico, ma auto e moto passano lo stesso.
Dal 10 settembre al 30 ottobre, la rassegna omaggerà premi «Nobel», «Pulitzer», grandi classici e proposte contemporanee con serate pop da raggiungere con uno speciale carsharing
LA NUOVA STRUTTURA. Prende forma l’edificio che ospiterà un grande salone per i corsi di formazione e altri servizi. Cordella: «Costi notevoli, servono sostegni».