Quammen, Tonelli e Grassellino e McDermott: i 180 appuntamenti gratuiti di BergamoScienza
LA RASSEGNA. Dal 3 al 19 ottobre la XXIII edizione del festival orobico.
LA RASSEGNA. Dal 3 al 19 ottobre la XXIII edizione del festival orobico.
Domani sera, 10 settembre, nell’Aula Magna Sant’Agostino dell’Università di Bergamo, il teologo parlerà del senso del «lavoro interiore»
MONDO. Appare sempre più evidente come le potenzialità incontrollabili dei processi digitali abbiano trasformato l’originaria finalità informativa e cronachistica della comunicazione in un luogo paradossalmente disinformativo.
BOTTA E RISPOSTA. I residenti della via di Bergamo tornano a protestare per il traffico dopo la chiusura del ponte di via San Bernardino. Palazzo Frizzoni: «Se non funziona, cambieremo».
LA RASSEGNA. Dal 12 al 21 settembre Il Ttb organizza nel Monastero del Carmine di Bergamo ospita Segni dell’Anima, una rassegna di eventi culturali dedicati all’accessibilità, all’inclusione e al valore della diversità.
LE NOVITÀ. A partire dal 15 settembre, entra in vigore la nuova regolamentazione del transito nella Ztl di Valverde a Bergamo, con l’obiettivo di ridurre il traffico di attraversamento, migliorare la sicurezza pedonale e tutelare le Mura veneziane, patrimonio dell’umanità Unesco.
LA NUOVA STRUTTURA. Prende forma l’edificio che ospiterà un grande salone per i corsi di formazione e altri servizi. Cordella: «Costi notevoli, servono sostegni».
LA RIORGANIZZAZIONE. Da lunedì mattina a Bergamo nuovo assetto del tronco di mercato di via Spino. Gli operatori: «La situazione è migliorata». Gandi: «Il dialogo resta aperto».
L’INTERSCAMBIO. Nel 2024 export orobico a 97,6 milioni Primo trimestre in calo, ma alcuni comparti corrono. Tra i settori più promettenti la robotica e il biomedicale.
Dal 11 al 14 settembre, al Cineteatro Lottagono nel quartiere San Paolo, la seconda edizione dello Snark Festival presenta otto documentari internazionali, tutti in lingua originale, offrendo al pubblico uno spazio di confronto e scoperta. Tra opere poco viste e visioni radicali, il festival mette lo spettatore al centro, trasformando la visione in esperienza diretta e partecipata
LE TESTIMONIANZE . Alcuni imprenditori e cittadini colpiti raccontano le conseguenze dell’alluvione.
L’approfondimento di Giovanni Cortinovis
LA TRAGEDIA. Lunedì pomeriggio stava l’83enne stava andando a fare visita a un defunto alla Casa del commiato quando è stata travolta.
UNIVERSITÀ. Ai test d’ingresso «solo» 1.415 iscritti, contro i 1.555 del 2024. In provincia pronti 235 posti, di cui 105 nella sede del «Papa Giovanni».
L’EVENTO. Al Museo della Fotografia Sestini continua la mostra «Attraverso l’Italia» di Pepi Merisio.