Il degrado è alle spalle. L’«Isolotto» di Ponte San Pietro è tutto nuovo
LA RIQUALIFICAZIONE. Entro fine anno la conclusione dell’intervento da 1,7 milioni sull’area da 9 ettari.
LA RIQUALIFICAZIONE. Entro fine anno la conclusione dell’intervento da 1,7 milioni sull’area da 9 ettari.
MAPELLO. Giuseppe Salvi, pensionato di Presezzo, 77 anni, stava preparando il percorso per la camminata dell’Aido a Mapello. L’evento, in programma domenica 14 settembre, è stato annullato in segno di lutto.
IL CASO. La Procura indaga per morte come conseguenza di altro reato, per il momento senza indagati. Disposta l’autopsia.
LA RASSEGNA. Si alza il sipario su «Aperitivo con la storia», una iniziativa dell’associazione Arts. Itinerari nel costume e nelle vicende italiane negli incontri con esperti a Ponte San Pietro, Almenno San Bartolomeo, Ponteranica e San Pellegrino.
LA TRAGEDIA. Martedì 9 settembre, all’interno del parco Giovanni Callioni, è stato trovato senza vita un 39enne di origini nordafricane. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo avrebbe ingerito ovuli di cocaina per sfuggire a un controllo: una scelta che gli è stata fatale.
UNIVERSITÀ. Ai test d’ingresso «solo» 1.415 iscritti, contro i 1.555 del 2024. In provincia pronti 235 posti, di cui 105 nella sede del «Papa Giovanni».
ISTITUTI SUPERIORI. Con il via delle lezioni i viaggi extraurbani passano da mille a 2.000 al giorno. Flessibilità delle aziende fino a metà ottobre, quando entreranno in vigore gli orari definitivi delle scuole.
IL DRAMMA. Tragedia venerdì 5 settembre, a Presezzo: un uomo di 65 anni è stato trovato morto all’interno di un’automobile parcheggiata in via delle More. L’ipotesi di un malore improvviso: abitava da poco in paese.
SANITÀ . Al via le prove per accedere ai corsi dei quattro poli formativi presenti sul territorio. Solitro: «Serve più attrattività. E il semestre filtro potrebbe spingere i giovani verso Medicina».
IL CANTIERE. Sopralluogo in largo Tironi, dove da lunedì 1° settembre il sottopasso è inagibile per il raddoppio ferroviario. I cittadini: «Disagi per gli anziani». Carnevali: «Chiusura per sicurezza e complessità dell’intervento, chiesta celerità».
IL CANTIERE. È scattato questa mattina 1° settembre l’inizio dei lavori di rifacimento del ponte di via San Bernardino e con essi la chiusura totale del sottopasso, avvenuta alle 9.10 con la prima corsia e alle 9.34 completamente. Sarà così per dieci mesi, fino al 3 luglio 2026.
IL CANTIERE. Alle 7,30 di lunedì 1° settembre scatterà l’inizio dei lavori di rifacimento del ponte di via San Bernardino e con essi la chiusura totale del sottopasso, per dieci mesi, fino al 3 luglio 2026.
LA STORIA. La malattia di Augusto Valeriano Ravasio Nanque in Guinea Bissau, poi l’affido, l’adozione, la laurea e tanta speranza.
IL CASO. I carabinieri di Bergamo hanno arrestato sabato mattina 30 agosto un ventiduenne ritenuto complice dei due giovani, già in carcere, che il 7 marzo scorso uccisero a Valbrembo Luciano Muttoni per derubarlo dei soldi che ritenevano avesse in casa. Il terzo arrestato è accusato di concorso in rapina aggravata e non dell’omicidio.
L’ANALISI. Lunedì arriva settembre, il mese dove le cose normalmente rinviate a dopo le vacanze tornano a bussare (più o meno) prepotentemente all’uscio. Le attività lavorative riprendono a pieno ritmo, tra un paio di settimane toccherà alle scuole, ma prima riparte in pompa magna la stagione (autunnale) dei cantieri.
I LAVORI. In via Corridoni la strada è dimezzata per la posa dei binari del tram. Via Frizzoni ristretta per le nuove tubature. A Santa Lucia lavori alla ciclabile.