Bergamo, dal 22 settembre tariffa minima di 50 centesimi per parcheggiare nelle strisce blu
MOBILITÀ. «Uno strumento semplice ma necessario per evitare un uso distorto degli stalli», spiega l’assessore Berlanda.
MOBILITÀ. «Uno strumento semplice ma necessario per evitare un uso distorto degli stalli», spiega l’assessore Berlanda.
La redazione mobile sarà presente sabato 20 e domenica 21 settembre per raccontare la camminata culturale più amata dai bergamaschi
Domani prenderà il via la camminata culturale più amata dai bergamaschi. Non perdere l’occasione di vivere la città da protagonista su e giù per le scalette di Città Alta
L’EVENTO SOLIDALE. «Note di vita»: sabato 25 ottobre all’auditorium «Lucio Parenzan» concerto a sostegno della Cardiologia Pediatrica dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
CARABINIERI DI ZOGNO. Violenza di genere, da inizio anno oltre 180 casi trattati dai carabinieri di Zogno. Solo negli ultimi dieci giorni, otto episodi da «codice rosso».
LA CAMMINATA. Tutto pronto per la camminata attraverso 60 luoghi di cultura della città in programma il 20 e 21 settembre.
LA NORMA. Il principio di auto responsabilità è stato stabilito dalla legge appena approvata. Cai e sindaci unanimi: «Ha vinto il buon senso».
Da domani all’11 ottobre andrà in scena la seconda edizione del festival diffuso dedicato alla danza inclusiva, tra laboratori, spettacoli, formazione e performance urbane
L’approfondimento di Gianluca Besana
Per anni i resti dei soldati caduti nella Prima guerra mondiale hanno viaggiato da un luogo all’altro: dal fronte ai piccoli cimiteri di paese, poi nei grandi sacrari. Oggi, grazie anche all’impegno di tanti studenti, quelle vite tornano ad avere un nome e un volto, per ricordarci quanto sia preziosa la pace.
Dalla «Millegradini» a «Note d’Estate», dal «Festival Organistico Internazionale Città di Bergamo» alla festa di Teatro Prova, passando per «deSidera Bergamo Festival» e «Fiume d’arte». Ecco i migliori appuntamenti in programma a Bergamo questo fine settimana
EVENTI. La dodicesima edizione della manifestazione si terrà il 27 settembre, dalle 17 alle 24, e coinvolgerà oltre 50 realtà culturali e artistiche del territorio con spettacoli, concerti e visite guidate. In Città Alta sarà inaugurato il Museo diocesano.
L’editoriale di Roberto Belingheri (in italian and english)
SVILUPPO. Progetto strategico sia per la competitività del gruppo sia per il rilancio economico del territorio. Radici: orgogliosi di continuare il nostro viaggio tessile in Val Seriana. Il sindaco: speranza di lavoro per i giovani.
GIUSTIZIA. Il Plenum del Csm l’ha votato a larga maggioranza. Due consiglieri hanno sollevato la questione dell’incompatibilità. Lui: «Non c’è, altrimenti non avrei mai presentato domanda».