«Ci ha aiutato a capire dove sta l’essenziale»
IL RICORDO . Gli incontri con i sacerdoti bergamaschi incardinati nella diocesi di Roma: don Fabio Pulcini, di Nembro, e don Giulio Villa, di Bonate Sotto.
IL RICORDO . Gli incontri con i sacerdoti bergamaschi incardinati nella diocesi di Roma: don Fabio Pulcini, di Nembro, e don Giulio Villa, di Bonate Sotto.
IL CASO . Cresce l’irritazione per la data del recupero. La squadra non si è allenata: sabato potrebbe non partire per giocare contro l’Atalanta.
ATALANTA. Proseguono i progressi per Berat Djimsiti che nella giornata di venerdì ha svolto parte della seduta con i compagni: domenica con il Lecce potrebbe essere convocato.
BORGO SAN LEONARDO. I primi mezzi sono transitati ieri di buon’ora: dopo nove mesi d’interruzione, i lavori di rifacimento di via Broseta – tra piazza Pontida e l’incrocio con via Palma il Vecchio – sono terminati e la strada è stata riaperta.
A ORIO AL SERIO. In occasione del funerale del Pontefice sabato 26 aprile il centro commerciale spegnerà la musica nella galleria di negozi. Sul maxischermo la diretta della celebrazione alle 10.
IL PELLEGRINAGGIO. Partiti i duemila ragazzi bergamaschi che partecipano al «Giubileo degli adolescenti». Le parole del Vescovo Beschi per «il Papa della gioia».
IL VIAGGIO. Questa mattina - 25 aprile - all’alba l’arrivo a Roma per l’omaggio a Francesco con migliaia di altri fedeli.
IL CORTEO. Migliaia di persone per l’80esimo anniversario della Festa della liberazione. La sindaca Carnevali: «Il 25 aprile occasione di unità e rispetto reciproco, al di là delle differenze politiche o ideologiche». Tensione con i manifestanti della Rete di Bergamo per la Palestina. L’intervento delle Forze dell’ordine e il corteo più volte interrotto. Un denunciato e sette poliziotti contusi.
L’approfondimento sul portiere dell’Atalanta nel confronto coi colleghi della Serie A.
LA LIBERAZIONE. Carlo Salvioni, presidente del Comitato antifascista dal 2009: «In questi 80 anni i principi costituzionali si sono affermati ed estesi ma vanno sempre difesi. La piazza espressione di un pluralismo unitario».
L’AVVISO. In città, 70 abitazioni dell’Aler e 20 del Comune. Lenzini: attenti ai bisogni del territorio sul tema abitativo. Le domande potranno essere presentate dal 30 aprile
I RICORDI. Il filosofo Massimo Cacciari: l’accusa di aver «desacralizzato» la dimensione religiosa è inconsistente.
IL VERDETTO . L’esecutivo all’unanimità ha bocciato l’offerta perché «non conveniente e il corrispettivo non congruo». Castagna: «L’offerta è inadeguata: azionisti, non aderite».
FESTIVAL PIANISTICO. Il pianista francese sarà protegonista della serata inaugurale, in città il 29 aprile. Uno speciale ricordo è riservato a Benedetti Michelangeli nel trentesimo della scomparsa: uno strumento «autosuonante» riprodurrà dal vivo una sua registrazione del 1962.
IL CANTIERE. Continuano i lavori di realizzazione della Linea T2 Bergamo - Villa d’Almé e vengono completati alcuni tratti, ripristinando la viabilità regolare.