Rigenerazione urbana, lo stadio dell’Atalanta in finale a un concorso internazionale
LA COMPETIZIONE. È nella «short list» per «The Plan Award 2025». Il progetto potrà anche essere votato dai cittadini.
LA COMPETIZIONE. È nella «short list» per «The Plan Award 2025». Il progetto potrà anche essere votato dai cittadini.
ORARI ESTIVI. La protesta di 32 cittadine: ad agosto meno corse e lunghe attese. La replica di Atb: questo assetto tiene conto della reale domanda di trasporto.
La Provincia di Bergamo, grazie al progetto europeo «Thrive», ha lanciato una mappatura dei patrimoni immateriali della bergamasca e una call to action dedicata ai giovani per lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative legate alla valorizzazione delle tradizioni
Ad Astino oltre 10mila metri quadrati, circa 300 specie e almeno 1.000 varietà con l’agricoltura biologica.L’intervista al direttore dell’Orto Botanico:«Nel mondo ci risorse sufficienti per sfamare tutti, ma disuguaglianze sociali e sprechi non lo consentono»
L’OPERAZIONE. I fermi dopo mesi di indagini dei carabinieri di Bergamo. Nove i colpi accertati in Lombardia e Veneto: usavano petardi per simulare fughe di gas e targhe clonate per depistare i controlli.
L’approfondimento di Gianluca Besana su Rodrigo Muniz, tra gli obiettivi dell’Atalanta per il reparto offensivo.
IL TREND. Saracinesche abbassate per oltre il 50% delle attività in centro. Nelle aree turistiche, tra cui laghi e valli, si lavora invece a pieno regime.
SANITÀ . Lavori al Pronto soccorso e non solo. Altri dieci posti letto destinati all’Ospedale di comunità.
LA STORIA. I vice ispettori Parello e Garofalo pattugliavano le strade della città quando è arrivata la chiamata per un 52enne colto da malore: i poliziotti gli hanno praticato il massaggio cardiaco mentre arrivava il personale sanitario.
PALLAVOLO. Mercoledì 6 agosto è stato il primo giorno di raduno del Volley Bergamo 1991: per ora ci sono sette giocatrici a disposizione di coach Parisi e da giovedì 7 si alleneranno con due sedute giornaliere.
L’ANNUNCIO. Intervento dell’Amministrazione in seguito alla tariffa annunciata dal precedente gestore.
IN CITTÀ. L’allarme è poi rientrato: il sopralluogo non ha portato alla segnalazione di guasti o altre criticità.
L’INAUGURAZIONE. Il secondo lotto della circonvallazione completa l’infrastruttura che ora collega la Provinciale 170 a via Rivalotto, migliorando la viabilità e riducendo il traffico attraverso il paese.
La camminata culturale, in programma il 20 e il 21 settembre, permetterà di scoprire oltre 60 luoghi della cultura e di vivere la città in modo attivo e inclusivo
L’INIZIATIVA. Venerdì 8 agosto presidio in Largo Rezzara. 99 nuove chiamate ai centri antiviolenza a luglio. «Non bastano pene e leggi, servono impegno culturale e sociale».