Lavori sull’A4: chiusure notturne a Capriate e Dalmine
VIABILITÀ. Sulla A4 Milano-Brescia sono in programma interventi di manutenzione che comporteranno le chiusure notturne dei caselli di Capriate e Dalmine nei prossimi giorni.
VIABILITÀ. Sulla A4 Milano-Brescia sono in programma interventi di manutenzione che comporteranno le chiusure notturne dei caselli di Capriate e Dalmine nei prossimi giorni.
Un bus ogni 10 minuti nelle ore di punta garantirà collegamenti puntuali tra la città e Verdellino. Corsie preferenziali e 43 fermate porteranno 4 milioni all’anno di passeggeri sulla nuova linea e-Brt.
VIABILITÀ. Grave lo schianto tra Brescia e Bergamo, intorno alle 18,20 di venerdì 24 ottobre.
IL FURTO. La polizia locale di Dalmine le ha fermate appena uscite da un negozio di giocattoli nella zona commerciale del paese.
IL CANTIERE. Giovedì 23 ottobre riapre il tratto di 525 alla Grumellina verso il centro mentre la maxi rotatoria sarà conclusa dopo la fine dei lavori di Rfi. Donato: «Cantiere completato al 55%».
I LAVORI. Uno stop al traffico dovuto ai lavori di pavimentazione dei caselli del tratto bergamasco.
UN CORTOCIRCUITO. L’incendio si è sviluppato in un appartamento al primo piano sabato 18 ottobre.
L’INIZIATIVA. Mercoledì 22 ottobre, alla presenza di Maurizio Cattelan, l’incontro «L’aquila di Dalmine»: la scultura del 1939 che ha ispirato l’opera Bones.
Promossa da Confartigianato Imprese prenderà il via dal 20 al 25 ottobre la 17esima edizione della kermesse nata a Bergamo, e promossa a livello nazionale. Domani ad Astino il forum sulle comunità energetiche.
IL CANTIERE. Lavori di manutenzione sulle barriere antirumore: disagi e percorsi alternativi per chi proviene da Milano.
IL BILANCIO . Quasi finiti gli interventi previsti nel 2025. Il servizio arriverà a toccare il 90% degli edifici in città. Nel 2024 evitate 22mila tonnellate di anidride carbonica.
AUTOSTRADA A4. Le operazioni di spegnimento hanno causato qualche rallentamento al traffico, ma la situazione è tornata alla normalità nel giro di breve tempo.
IL CASO. Richieste in crescita, soprattutto da iscritti extra Ue. Gotti: «Potenziati i servizi per l’accomodation». E con lo studentato alla Montelungo altri 452 posti letto,
L’EVENTO. Giovedì 9 ottobre alle 20,45 in biblioteca, ingresso gratuito con prenotazione online.
L’AUTOSTRADA. Nel 2024 Debora e Luca hanno lasciato il posto fisso per aprire uno spaccio nell’azienda agricola di famiglia, a Pontirolo: «Ora ci portano via i campi».
LA TRAGEDIA. Il giovane era iscritto all’università di Dalmine. Forse si era allontanato da casa per problemi di studio. L’autopsia dirà cause e data del decesso.