Vandali sull’Alben, sfregiata la lapide del papà del «Gs Marinelli»
IN QUOTA. Un altro episodio, dopo i danneggiamenti in vetta alla Presolana.
IN QUOTA. Un altro episodio, dopo i danneggiamenti in vetta alla Presolana.
L’INCIDENTE. Per estrarre i tre occupanti è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco.
LA CERIMONIA. Nella mattinata di domenica 24 novembre il ricordo dei 15 partigiani uccisi durante i rastrellamenti svolti tra il 25 novembre il 1° dicembre del 1944.
A CORNALBA. Difficili i contatti, dalle coordinate sono stati tratti in salvo due escursionisti a Carnoalba, nella serata di martedì 27 agosto. Un intervento anche a Capanna 2000. L’appello dei soccorritori: «Attenzione alle condizioni meteo».
SANITÀ. Gli sportelli di «Scelta e Revoca» nella sede di piazza Belotti 1 saranno aperti sabato 3 e domenica 4 agosto, dalle 8 alle 12,30. La misura è stata decisa in via straordinaria dal Distretto per supportare i cittadini della Val Serina.
TRESCORE. Nel lavoro della terza BS del Federici le storie dei giovani uccisi: cortometraggio su Barnaba e Antonio, morti a Cornalba. Giovanni Battista rivive in un diario immaginario.
VAL BREMBANA. Sabato 4 maggio l’area di via Cassettone è stata dedicata a Celeste Luigi Gervasoni, detto Celestino, nato nel 1921 in paese e morto nel 1944 nell’eccidio di Cornalba.
Suor Diomira Crotti, della Congregazione delle suore delle Poverelle, taglia oggi l’invidiabile traguardo dei 100 anni di età. Sara festeggiata nella casa di riposo dell’istituto alla Madonna del Bosco, sui Colli di Bergamo, in cui vive. E con il suo …
IL PUNTO. Via ai lavori per migliorare la sicurezza della via alternativa. Durante il cantiere si passerà solo a orari. «L’aiuto forse dalla Regione».
L’INTERVISTA. Alpinista, pilota, imprenditore. La vita di Simone Moro, la sua storia e un importante messaggio: «La montagna può essere una scuola di vita, ma non per la fama: qui devi cercare il silenzio, la capacità di ascoltarti, scoprendo la propria umiltà e fragilità».
VAL BREMBANA. Inaugurati gli spazi allestiti al primo piano del municipio. «Addio umidità, ora una sede idonea: investiamo nella cultura»
CORNALBA. L’allarme del Comune e dell’allevatore che porta ogni estate una novantina di capi: bisogna intervenire, l’erba buona non crescerà.
LE RICERCHE. L’uomo, di 85 anni, era uscito per una passeggiata nel pomeriggio di mercoledì 9 agosto: non rientrando a casa la famiglia ha lanciato l’allarme.
ALTA VAL BREMBANA. L'intervento del Soccorso alpino e dell'elisoccorso nella notte tra mercoledì 9 agosto e giovedì 10. Addio a Francesca Tibaldi, operaia di Cornaredo (Milano).
FESTA DELLA LIBERAZIONE. Come ogni anno il programma a Bergamo prevede la deposizione delle corone di alloro alle lapidi che ricordano i Caduti per la Libertà e poi la manifestazione che attraversa il centro cittadino.
VERSO IL 25 APRILE . Il progetto ideato dall’Anpi ha coinvolto solo quest’anno oltre 2mila studenti. Abbiamo seguito due classi del Lussana sui luoghi dell’eccidio nel comune della Valle Serina.