Nel centro di Camerata torna un bar. Dopo 4 anni
LA SFIDA. L’ultimo chiuso col Covid . Quattro bandi del Comune deserti. Trovato il gestore, aprirà a dicembre.
LA SFIDA. L’ultimo chiuso col Covid . Quattro bandi del Comune deserti. Trovato il gestore, aprirà a dicembre.
TURISMO. Al via la stagione, dalla Francia e dagli Usa per scoprire i piccoli nuclei. Il nodo del trasporto festivo.
AMBIENTE. Diminuisce il rischio crisi idrica nei paesi. Bertocchi (Uniacque): i bacini di accumulo si stanno ricaricando, interrotte tutte le uscite con le autobotti. Le ordinanze per contenere i consumi possono restare in vigore per precauzione.
Acqua. Nel 2022 era andata addirittura peggio. Viaggio alla sorgente d’acqua che disseta Bergamo.
In sei Comuni. Già attive nelle frazioni montane di Alzano, Nembro, Gandellino, Oneta e Valbrembilla. Albino provvederà oggi. «Servono soluzioni stabili».
Ambiente. Nel rapporto della società Uniacque si segnalano criticità in sei paesi bergamaschi, ma altri 36 sono a rischio per gli elevati consumi a fronte di una ridotta disponibilità d’acqua. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco in edicola sabato 11 marzo.
Risorse. L’indagine della Comunità montana, con esperti dell’Università di Torino, ha rilevato frutti non ascrivibili a nessuna varietà conosciuta. Si punta commercializzare la farina.
Val Seriana. Non un goccio d’acqua dove nasce il torrente. Quasi sparite anche le celebri pozze. Colpa della siccità dei mesi scorsi e che ora si manifesta: timori per l’estate.
Oneta. L’intervento è avvenuto al Bivacco Plana alle 5.42 di domenica 9 ottobre.
L’incidente. Intervento dei soccorritori poco dopo le 21 di domenica 2 ottobre sulla strada che porta al Santuario della Madonna del Frassino. L’uomo è stato trasportato in elicottero all’ospedale «Papa Giovanni XXIII» Bergamo.
Nei boschi. Stava facendo un’escursione con un’altra persona quando è caduta e ha avuto bisogno dei soccorsi per una frattura a una gamba.
Coldiretti Emergenza siccità negli alpeggi, con i pascoli che sono sempre più secchi e le pozze per abbeverare gli animali sempre più asciutte a causa della mancanza di pioggia e delle alte temperature.
Boom di presenze nel primo weekend di apertura della Casa di Babbo Natale nel borgo storico: tantissimi bimbi hanno consegnato la loro letterina tra elfi e folletti. E in giardino la slitta è pronta a partire...
Collega la statale con la zona dello stabilimento Smi è costato 3 milioni e mezzo di euro. Alle 18 di sabato 20 novembre l’apertura al traffico.
Da sabato 20 novembre (e sino al pomeriggio di Santo Stefano) Babbo Natale torna in Val Seriana, dove aprirà la sua Casa Bergamasca al centro dell’antico borgo di Gromo, negli spazi inediti dell’antico palazzo Scacchi Filisetti.
Buoni risultati dalle indagini geologiche. Il sottosuolo è ancora ricco di minerali. Le estrazioni se avviate potrebbero dare lavoro a cento dipendenti.