Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark


    Santalessandro.org

    Le passioni dell’attesa La paura e la politica

    Il nuovo e consolidato approccio dei mass media, social o no, alla storia degli uomini è sempre più quello dell’eccitazione delle emozioni e delle passioni. Non l’intelligenza del mondo, ma l’emozione/passione dal mondo.

    8 anni fa
    Santalessandro.org

    Terremoto, etica ed antropologia

    La pietà per i 294 morti, per le centinaia di feriti, per il dolore dei sopravvissuti, per le vite sconvolte ha dato spettacolo. Necessario, si intende.

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Meeting e politica C’è più disincanto

    Il Meeting riminese di Cl continua ad essere un crocevia nazionale della politica, della cultura, dell’impegno sociale, del confronto con altre fedi. La formula si è consolidata negli anni: mostre, librerie, stand di aziende, confronti tra protagonisti del nostro tempo, volontariato giovanile e non, ristorazione.

    8 anni fa
    Santalessandro.org

    Il Papa e il terrorismo Critiche e contraddizioni

    Da Bruno Vespa a Giuliano Ferrara vengono opposte aspre e talora irridenti contestazioni all’interpretazione di Papa Francesco delle azioni sanguinose del terrorismo fondamentalista come una guerra, sì, a tappe e a pezzi, ma non di religione.

    8 anni fa
    L'Editoriale

    La guerra di civiltà delegata ad altri

    Quella dichiarata da Al Qaeda, dall’Isis, da Boko Haram è una guerra di distruzione contro i cristiani e contro l’Occidente, in quanto «cristiano» - sempre meno! - e «crociato». Non è promossa dagli Stati islamici della Lega Araba. Non è una guerra tra/delle religioni. Così ribadisce, a ragione, Francesco. Le guerre di religione sono sempre partite dalla volontà di imporre il dogma con la violenz…

    8 anni fa
    Santalessandro.org

    L’Islam e l’Occidente Culture politiche opposte

    Il terrorismo non ha mai avuto scopi militari, ma culturali e politici. Ne uccide a decine, ogni volta, per «educare» milioni e milioni di uomini.

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Cambiamo la scuola e puntiamo sul campus

    Dal 9 giugno fin oltre il 10 settembre otto milioni di alunni sono in vacanza. I docenti restano in servizio fino al 31 luglio e rientrano al 1° settembre. A norma degli articoli Art. 13, 19, 105 del contratto nazionale del 2007 ai docenti a tempo indeterminato spettano 32 giorni, che possono arrivare fino a 36.

    9 anni fa
    L'Urlo

    Lider minimo

    Il D’Alema-pensiero è logicamente stringente. Se Renzi è il pericolo n. 1 per la democrazia italiana, deve essere fermato con tutti i mezzi, sbianchettato votando i candidati di altri schieramenti o astenendosi sui propri, e votando No nel referendum costituzionale.

    9 anni fa
    L'Editoriale

    Dietro Sala e Parisi rispuntano i partiti

    Il principio di personalizzazione in politica ha i giorni contati. I due candidati sindaci di Milano hanno biografie gemelle. Sala non ha una storia particolarmente di sinistra, Parisi non ha per nulla una storia di destra. Stanno ambedue al centro, Sala sporgendosi a sinistra, Parisi a destra. Pertanto, l’elettore che voglia «votare la persona» rischia di trovarsi nella scomoda condizione dell’a…

    9 anni fa
    L'Urlo

    Lasciate in pace i valori

    All’indomani della guerra di liberazione tutti i partigiani si associarono nell’Anpi. Ma la guerra fredda divise i partigiani comunisti, socialisti, azionisti, liberali, monarchici, cattolici sotto le sigle Fivl, Fiap, Anpi. Questa si ridusse a un’organizzazione del solo Pci e faceva fatica ad accettare la sconfitta comunista del ’48.

    9 anni fa
    Santalessandro.org

    Il sindaco di Lodi magistrati e politica

    L’arresto del sindaco di Lodi, Simone Uggetti, ha scatenato uno sciame sismico, che è ben lungi dall’essersi acquietato.

    9 anni fa
    L'Urlo / Bergamo Città

    La squola

    Una nuova Spectre si aggira nelle scuole: sarebbe l’Invalsi, l’Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione e formazione. Il Paese spende circa 50 miliardi di euro l’anno in istruzione. E vuole sapere se ne vale la candela.

    9 anni fa
    L'Editoriale

    Le vecchia scuola del concorsone

    «Concorsone» è parola che viene da lontano. Fu Luigi Berlinguer, in pieno accordo e su suggerimento dei sindacati della scuola, a progettare nel 1999 uno screening di massa dei docenti, in cambio di un aumento di stipendio. Il senso era chiaro: ti fai valutare e io ti pago di più. Secondo l’art. 29 del contratto collettivo nazionale di quell’anno, veniva «offerta l’opportunità di riconoscimento d…

    9 anni fa
    L'Editoriale

    La nuova politica premia i grillini

    Fino alle elezioni del 25 febbraio 2013 la politica era distesa lungo un continuum orizzontale, che andava dalla sinistra estrema a quella moderata, al centro moderato, alla destra moderata, alla destra estrema. Le distanze/vicinanze tra le forze erano misurate da due parametri: la giustizia sociale e l’innovazione culturale. Così la sinistra era considerata più vicina agli «ultimi», la destra pi…

    9 anni fa
    L'Editoriale

    Prendere le distanze non è più sufficiente

    Quali meccanismi psicologici e culturali spingono i giovani immigrati di seconda e terza generazione verso lo jihadismo? Due le risposte finora in campo: radicalizzazione dell’Islam oppure islamizzazione dei radicali. Quanto alla radicalizzazione dell’Islam: non c’è dubbio che l’Islam si presti a interpretazioni pacifiste o violente. È accaduto anche al Cristianesimo, che ha avuto nei secoli vari…

    9 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    D’Alema, Renzi e la sinistra scomparsa

    Per comprendere il durissimo attacco che D’Alema ha scagliato contro Renzi, che avrebbe distrutto la sinistra, e il suo auspicio di un nuovo partito alla sinistra del Pd, è necessario concentrarsi sulla visione che D’Alema ha della medesima. Egli ha perfettamente ragione: Renzi si sta faticosamente congedando dalla sinistra di matrice togliattiana e berlingueriana, di cui il Massimo è lucido e im…

    9 anni fa
    Santalessandro.org

    Le guerre dentro l’Islam la laicità e il Cristianesimo

    La lotta tra sunniti e sciiti è diventata in questi anni feroce, con l’uso frequente di tecniche dello sterminismo moderno, che hanno provocato migliaia di morti.

    9 anni fa
    Santalessandro.org

    La Chiesa e il mondo di Papa Francesco

    Geopolitica e ecumenismo di papa Bergoglio. Considerazioni a margine della polemica con Donald Trump

    9 anni fa
    L'Editoriale

    Funzione esaurita Basta soldi alla Rai

    O felix culpa! Così avrebbe esclamato Sant’Agostino leggendo la bestemmia, che è scivolata sugli schermi Rai a fine anno. Felice, perché ha posto pubblicamente la domanda: la Tv pubblica ha esaurito la propria funzione? La mia risposta è sì!

    9 anni fa
    L'Urlo

    Parole come piume

    Sui social network corrono insulti crudeli, minacce feroci, ultimatum senza scampo. È l’Isis? No, sono nostri amati e coccolati figli/alunni.

    9 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Religione e laicità da Nicea a Rozzano

    La vicenda della scuola di Rozzano rivela un’ideologia confusa della laicità, largamente diffusa nelle scuole statali. La laicità consiste nel tenere separati fede religiosa e Stato. Benché oggi appaia normale, questa separazione è stata raggiunta dopo secoli di commistione e di sangue. Un esempio? Il primo Concilio ecumenico di Nicea – oggi Iznik in Turchia – fondativo della cristologia, perché …

    9 anni fa
    L'Urlo / Bergamo Città

    Seguirà risposta

    Trovo nella posta un avviso di giacenza di raccomandata. Un postino furbo ha preferito evitare di suonare il campanello di casa, dove il destinatario è presente. Gli sono bastati trenta secondi per cavare dalla tecnologica macchinetta il suddetto avviso. Un blitz e via.

    9 anni fa
    L'Editoriale

    La nostra civiltà è da difendere

    La risposta armata contro l’Isis (Islamic State of Iraq and Siria) o Daesh (iniziali arabe di «Stato islamico dell’Iraq e del Levante») è necessaria ed è già in corso. Ma poiché la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi, ciò che manca all’imponente coalizione contro l’Isis è proprio la politica. Ciascuno tira in direzione diversa.

    9 anni fa
    Rubriche

    Regioni e carrozzoni Sprechi in rima

    È difficile stare dalla parte delle Regioni nel conflitto da loro aperto con il governo centrale. A quarantacinque anni dall’elezione dei Consigli e delle Giunte regionali, il bilancio della loro azione appare ormai negativo. In che cosa hanno fallito? Sul terreno della riforma dello Stato e su quello della spesa pubblica. Il centralismo monarchico-liberale aveva puntato sulle province, costruend…

    9 anni fa
    L'Editoriale

    Dopo Expo, Milano città mondiale

    Le luci multicolori dell’Albero della Vita si sono spente, ma la loro scia è destinata a durare a lungo nella mente e nel cuore del Paese. Expo è stata sei mesi di educazione alla mondialità, alla percezione della concreta condizione planetaria di ciascuno di noi. Ha fatto sentire quest’area del Paese come una «città mondiale», coinvolta in una globalizzazione a km zero. Il Gruppo di ricerca ingl…

    9 anni fa
    L'Editoriale

    L’impossibile politica della società civile

    Non sono per nulla finiti i tempi grami dei partiti. Ma neppure la cosiddetta «società civile» se la passa meglio. Un segnale forte, in questo senso, è stato fornito da Matteo Renzi, allorché, in occasione delle nomine Rai, ha difeso le designazioni di partito, in polemica con la retorica del primato della società civile.

    9 anni fa
    Rubriche / Bergamo Città

    Si sviluppa il Sud se lo Stato è anti Stato

    Il governo ha stanziato circa 100 miliardi di euro, di cui 54 del Fondo di coesione e gli altri di provenienza Ue, per invertire il sottosviluppo «greco» del Sud. Si tratta di una vecchia illusione. La Cassa del Mezzogiorno ha convogliato verso il Sud, dal 1950 al 1984, un fiume di centomila miliardi, che sono andati a perdersi in autostrade mai finite, in edilizia popolare atroce, in cavalcavia …

    9 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Certi cattivi maestri stanno proprio a scuola

    Il Rapporto 2015 dell’Istituto nazionale di valutazione del sistema di istruzione (Invalsi) relativo ai risultati dei test di valutazione degli apprendimenti torna a documentare un divario molto grande tra il Nord - al di sopra della media Ocse - e il Centro-Sud, al livello dei Paesi che una volta si definivano «Terzo mondo» e oggi «in via di sviluppo».

    9 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    La sinistra e il vizio dell’eterna scissione

    È ardua impresa rendere comprensibili all’opinione pubblica le ragioni della frammentazione convulsiva della sinistra, ultima quella promossa da Cofferati, Civati, Fassina e dalla sinistra sociale di Landini. La tappa del Tour delle scissioni è scattata con l’ascesa nel Pd e al governo di Matteo Renzi, su una posizione di sinistra liberale, cattolica e socialista, accusato di tradimento liberista…

    9 anni fa
    L'Editoriale

    Lega nazionale localismi esasperati

    La prova muscolare-referendaria, che ha opposto, in una rappresentazione propagandistica, la Grecia democratica all’Eurozona – quasi che questa non sia composta da 19 democrazie nazionali (28 quelle della Ue), in cui i leader rispondono ai Parlamenti e agli elettori – ha generato un gioco politico più spregiudicato dei populisti-nazionalisti locali, da Grillo a Salvini fino ad una carovana folklo…

    9 anni fa
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso