Montag, chitarra e voce, ma soprattutto parole
L’INTERVISTA . Pietro Raimondi in arte Montag, si è esibito a Osio Sopra a Libera la Festa. Abbiamo colto l’occasione per conoscere il giovane cantautore bergamasco.
L’INTERVISTA . Pietro Raimondi in arte Montag, si è esibito a Osio Sopra a Libera la Festa. Abbiamo colto l’occasione per conoscere il giovane cantautore bergamasco.
ALLE URNE. Il 25 e 26 maggio, i cittadini di Calcinate, Canonica d’Adda e Castione della Presolana saranno chiamati alle urne per eleggere i nuovi sindaci e rinnovare i Consigli comunali. Tutta la Bergamasca al voto l’8 e 9 giugno per i referendum.
L’INAUGURAZIONE. Dopo la mostra di Marina Abramović, allo spazio gres art 671 di Bergamo, dal 16 aprile una mostra collettiva con 37 opere che «parlano» di guerra per ribadire l’urgenza della pace.
PODCAST . Nella terza puntata di «Bergamo Segreta» raccontiamo, insieme a Tosca Rossi, alcune curiosità sulle tanto amate Mura di Bergamo.
UN ANNO DI NEWS. La morte di Morgan Algeri annegato nel lago di Como, il giallo del delitto di Sharon Verzeni, ma anche la gioia immensa per la vittoria dell’Europa League dell’Atalanta. Ecco il nostro 2024 raccontato attraverso le dieci notizie più lette dell’anno che sta per finire.
SPECIALE ELEZIONI . Le ricette dei tre candidati sindaco di Bergamo su alcuni dei temi fondamentali della città: domande dirette, risposte brevi.
Si è chiusa la 42esima edizione della longeva rassegna cinematografica bergamasca nel segno anche della regista danese Frederikke Aspok, con i suoi film che scandagliano i rapporti famigliari. L’Abbiamo intervistata.
LA CLASSIFICA. Dal tragico incidente in A4 al matrimonio speciale tra Lorena e Simone. Incidenti, nubifragi, truffe, ma anche vincite e fiori d’arancio. Guarda qui le dieci notizie più lette dell’anno che si sta concludendo.
L’INTERVISTA. Stefano Serpellini, giornalista de L’Eco di Bergamo, è inviato di cronaca giudiziaria e nera con qualche «incursione» nel mondo calcistico. «Tutto iniziò sui banchi di scuola, la professoressa era correttrice di bozze. E la mia famiglia è sempre stata custode di tante storie, siamo cresciuti in un Bar Sport».
Secondo i due esperti, il miglior rosso d’Italia da loro assaggiato quest’anno è stato il Bergamasca Cabernet Franc biologico «Vento Fermo» annata 2018 dell’azienda Le Corne di Grumello del Monte, una realtà tra le più importanti della Valcalepio, estesa su una trentina di ettari, il 70% dei quali con impianti rinnovati e totalmente convertita in regime biologico.
Avrebbe dovuto riaprire il 1° settembre. Il titolare: «Continue cancellazioni e prospettive incerte. Decisione inevitabile».
Debutta l’«estivo» nel cuore del centro storico: regia de L’Alimentari che riapre. «Operatori uniti contro la crisi portata dal Covid».
I ristoratori bergamaschi fratelli Cerea che gestiscono il tristellato Da Vittorio si sono aggiudicati anche il prestigioso appalto con la squadra torinese.
In ritardo l’indennità di cassa integrazione per i 22 lavoratori de Lalimentari di piazza Vecchia.
Con la fine dell’isolamento a casa e la riapertura del settore Horeca (alberghi, ristoranti, bar e catering), ricominciano a riprendere fiato anche i produttori bergamaschi di vino.
Il quartiere di Colognola perde un pilastro di Avis e Aido, impegnato anche in parrocchia. Aveva 63 anni.
«Il settore dei pubblici esercizi - bar, ristoranti, pizzerie, catene di ristorazione, catering, discoteche, pasticcerie - è in uno stato di crisi profonda.
Il presidente della sezione provinciale Marcello Annoni: «Dolore immenso non poterli onorare come meriterebbero».
Anche i proverbi si piegano alla violenza del coronavirus. «Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi», recita uno dei più noti.
Questa volta il coronavirus non c’entra. A causare la morte improvvisa dell’avvocato Ernesto Tucci è stato un infarto che l’ha stroncato all’alba tra sabato e domenica, nella sua abitazione di via don Luigi Palazzolo 13, in città.
Nuovo episodio di solidarietà a Colognola: i nuovi gestori del «Leon d’Oro» hanno servito un pranzo e un momento di serenità per persone in difficoltà.
Si è rinnovato anche quest’anno a Colognola il bel gesto di solidarietà di un anonimo benefattore che, nel periodo precedente le festività natalizie e con la collaborazione del ristorante «La Vecchia Colognola», offre un momento di serenità invitando a pranzo categorie di persone che un ristorante lo vedono di rado.
Dopo Orio, la società di ristorazione collettiva e catering che fa capo alla famiglia Cerea-Da Vittorio e allo chef Corrado Leoni si è aggiudicata l’esclusiva di tutti i servizi ristorativi nella Villa Reale di Monza per due anni.
A soli tre mesi dalla sua inaugurazione, il ristorante Da Vittorio aperto dalla famiglia Cerea a Shanghai conquista già l’ambito riconoscimento della stella Michelin 2020. La stella cinese si aggiunge alle tre stelle in Italia con la storica insegna di Brusaporto e a quella di Saint Moritz in Svizzera.
Nato da un’idea brianzolo-bergamasca, «I Love Panzerotti», progetto internazionale promosso attraverso un processo di crowdfunding al quale hanno aderito un centinaio di soci, mantiene le promesse e diventa subito anche «benefico».
Sembra una pagina tratta dal libro «Cuore» di Edmondo De Amicis, che ha per protagonisti gli scolari di una terza elementare di fine Ottocento a Torino.
La lamentela quotidiana che esprimono ristoratori e albergatori è la mancanza di leve nuove, di giovani cuochi e camerieri che amino il lavoro e siano preparati per svolgere un proprio ruolo nel mondo dell’accoglienza, un settore sempre più strategico per l’economia provinciale e nazionale.
Novità per l’Osteria Tre Gobbi all’inizio di via Broseta - una delle più antiche della città, frequentata a suo tempo anche da Gaetano Donizetti - per il cambio di gestione che è avvenuto a fine anno.
Non c’è crisi per il panettone artigianale. Nonostante la differenza sensibile di prezzo rispetto al prodotto industriale, il panettone prodotto da pasticcieri e panificatori artigiani bergamaschi segna anche alla vigilia delle festività di quest’anno un trend positivo valutato intorno a un +5%. E nell’arco di cinque anni le vendite sono aumentate del 20%.
Per visitare una cantina e assaggiare i suoi vini non serve diventare matti a cercare il numero di telefono, informarsi sugli orari e sui costi. Tutto è già disponibile in una nuova piattaforma Made in Bergamo che è stata presentata venerdì al Lingotto di Torino in occasione del Salone del Gusto e si è classificata tra le prime dieci, tra i 220 progetti giunti da tutta Italia. Cantine Wine ha cos…
Loading...