Lago d’Iseo in secca Mezzo metro sotto la media
Il Consorzio dell’Oglio di Brescia che regolamenta l’altezza corre ai ripari, decidendo per un forte calo dei deflussi a Sarnico, passati da 48 a 30 metri cubi il secondo.
Il Consorzio dell’Oglio di Brescia che regolamenta l’altezza corre ai ripari, decidendo per un forte calo dei deflussi a Sarnico, passati da 48 a 30 metri cubi il secondo.
A pochi passi dalla centralissima piazza XX Settembre, lungo la passeggiata recentemente rinnovata.
Misteri, coincidenze e nessuna risposta da sei lunghi mesi. Era la sera del 12 febbraio scorso quando Franco Fiorini, muratore sardo di Sarnico, dopo aver cenato solo in una trattoria di Foresto Sparso, passa a prendere un’amica che abita a Scanzorosciate con il furgone della ditta per cui lavora. Poi non si sa più nulla: sono passati sei mesi.
Rotta verso la «pace» estiva sotto l’ombrellone, con lago un lago presentabile e privo di alghe. Dopo il lago «splendente» di colori e tonico di acqua con The Floating Piers nella seconda parte di giugno, pare delinearsi una annata finalmente tranquilla quella estiva 2016 sul fronte livelli del lago.
Lunedì di sole e di passerella per il lago d’Iseo. Sono già mille per persone salpate in mattinata su tre battelli della Navigazione di Sarnico. Nel pomeriggio altre sei corse a partire dalle 14.
Lunghe code ai pontili del battello di navigazione Lago d’Iseo a Sarnico. Presi d’assalto i primi tre traghetti con oltre 400 posti salpati in mattinata, nonostante le nubi minacciose.
Navigare «Made in Bergamo» sulle quattro ruote «Made in Italy». Sarà possibile a breve, con una edizione speciale della Fiat 500 griffata anche da Riva, il brand mondiale di Sarnico. La nuova quattro ruote sarà svelata il prossimo 4 luglio, giornata nel quale ricorre il compleanno del noto modello della Casa automobilistica torinese, nato il 4 luglio 1957.
La cittadina del Sebino si conferma un punto di riferimento bergamasco tra i più graditi per godersi l’evento Christo.
Aprile con una risalita di 2 centimetri al giorno per il lago. Un toccasana anche in vista dell’evento mondiale della passerella di Christo.
Sorpresa di aprile con il lago in eccellente risalita, con il livello che dallo 0 al misuratore idrometrico di riferimento a Sarnico toccato il 1° aprile, ha raggiunto oggi, 19 aprile, i + 45 centimetri.
Una manovra maldestra e un parapendista tedesco è finito con un palo della luce, a Viadanica. Le sue condizioni non sono gravi, ma è stato trasportato al Papa Giovanni di Bergamo in elisoccorso.
Riva, marchio nautico bergamasco, sbarca in pista per galoppare con il Cavallino rampante. Succede in Formula 1, dove l’azienda di Sarnico che fa capo al gruppo Ferretti (controllato dai cinesi di Weichai Group), scende in pista per diventare sponsor ufficiale delle Scuderie Ferrari nei 21 Gran Premi in calendario nel Campionato del mondo 2016.
Il livello del lago d’Iseo è calato di 80 centimetri nelle ultime due settimane e di ben 6 centimetri solo nelle ultime 24 ore.
Il lago cala a vista d’occhio, 50 centimetri in due settimane, dopo una risalita che da metà aprile all’ultima decade di giugno aveva visto il lago recuperare circa 120 centimetri.
È caduto dalla scala mentre si trovava nel prato sul retro della sua abitazione, ha battuto il capo sul ciotolato dopo un volo di oltre 2 metri ed è ricoverato in gravi condizioni al Papa Giovanni XXIII.
Omicidio a due passi dalla nostra provincia, dove peraltro sono in corso le ricerche per fermare il responsabile di tanta follia. Il cadavere di una donna, mamma di due bambini, è stato rinvenuto nella serata di lunedì 22 settembre a Palazzolo Sull’Oglio. Si cerca il convivente.
Tornano i vandali a Sarnico. I soliti ignoti hanno preso di mira e spaccato cestini, una decina, alcuni dei quali gettati a lago e le panchine, rimaste danneggiate. Una azione fotocopia si era verificata la notte dell’8 giugno scorso.
La malavita torna protagonista a due passi dal lago. A finire nel mirino è stato ancora una volta Villongo. Nella notte tra mercoledì 23 e giovedì 24 luglio, un vero e proprio raid è stato consumato ai danni del bar «Dalida» in piazza Alpini: qui i malviventi hanno rubato anche le telecamere interne al locale.
Lutto nel Basso Sebino. Si è spento questa notte dopo lunga malattia Gian Marco Cincera. 83 anni, apprezzato medico chirurgo che abitava a Villongo. Cincera aveva ricoperto per lunghi anni la carica di primario del reparto di Chirurgia presso l’ospedale Faccanoni di Sarnico.
Fiamme e fumo a Villongo. Un incendio è divampato attorno alle 10.15 di questa mattina a Villongo in una abitazione in zona Sant’Alessandro. Il focolaio ha coinvolto un appartamento, abitato da un extracomunitario senegalese.
Loading...