Treni regionali, calano i passeggeri ma è boom di vandalismi
A causa dell’epidemia di Covid 19 calano i passeggeri e aumentano gli atti vandalici sui treni regionali Trenord.
È giornalista professionista e lavora per L'Eco di Bergamo dall'ottobre 2005. Negli ultimi 17 anni si è particolarmente dedicato alla cronaca nera e amministrativa della pianura bergamasca. È laureato in Scienze delle Comunicazioni all'Università degli Studi di Milano e ha un Master in Giornalismo investigativo.
A causa dell’epidemia di Covid 19 calano i passeggeri e aumentano gli atti vandalici sui treni regionali Trenord.
Nel pomeriggio di martedì 6 aprile sul treno Treviglio-Bergamo: una mano ignota, intorno alle 17,20 ha lanciato un sasso contro il convoglio in corsa fra la fermata di Levate e la stazione di Verdello-Dalmine, rompendo il finestrino di una carrozza.
Amministrò per un quinquennio, si è spento a 86 anni in casa di riposo. Il sindaco Quarti: lo ringrazio per la generosità che ha espresso a tutta la popolazione.
L’incendio è divampato nella zona industriale, bruciati filtri di depurazione e contenitori di vernice. I vigili del fuoco in azione con maschere bombole: salva la struttura.
Negli ultimi mesi balzo in avanti tra il 30 e il 40%. Ance: impossibile rispettare le condizioni negoziate quando i prezzi erano più bassi. Gli enti locali: serve l’intervento del governo, sfruttiamo il Recovery fund
Lunedì mattina 22 febbraio fuori dal cimitero di Caravaggio la piantumazione di 205 alberi dedicati ai defunti nel corso del 2020. Il sindaco: custodiranno il ricordo di quanto accaduto.
La figlia di Ida Milanesi, neurologa scomparsa nel disastro, lavora in un «Covid hotel». Al funerale aveva affermato: sei il mio esempio.
Impianti chiusi ormai da fine ottobre, l’ultimo Dpcm prolunga lo stop fino al 5 marzo. Incassi dimezzati e perdite di fatturato che superano i 20 milioni. I ristori? «A noi 18 mila euro a fronte di bilanci annui da 2,2 milioni».
Tutto regolare, lo prevede il Dpcm: nelle aree di sosta possibile consumare il pasto al chiuso e bere il caffè al bancone. E c’è chi se ne approfitta per darsi appuntamento.
Sprint del cantiere della Vitali, rallentato dal maltempo: impegnati 40 uomini
e 25 mezzi. All’opera per il chilometro e mezzo sottoterra, con i 400 metri di gallerie
Le programmazioni sono ancora sospese: «Ma l’attività amministrativa così rischia di saltare». I sindaci: problema da affrontare nel prossimo Dpcm.
Protocollo firmato da Province e Comuni eletti «capitale» nel 2023. Il tracciato collegherà i territori valorizzandone il patrimonio socio-culturale.
Sono stati confermati per il 2021 per i possessori di Telepass gli sconti del 20% (che salgono al 30% per i veicoli «full electric» e camion lng ossia a metano liquido) sui pedaggi dell’autostrada Brebemi-A35 il cui costo di percorrenza, però, è aumentato da ieri del 3,49%.
Via Tasso contesta l’inadempimento alla ditta incaricata. Rilevati pochi mezzi al lavoro, l’amministrazione provinciale intende rivalersi anche dei costi sostenuti per gestire l’emergenza.
I disagi di lunedì 28 dicembre, proteste sulla gestione della Provincia e il piano. «Il numero di mezzi impiegati era inferiore a quello concordato». Il presidente: prenderemo provvedimenti.
I Comuni di Verdellino, Ciserano, Osio Sopra e Levate si prenderanno sempre più cura della salute dei cittadini.
I nuovi fondi in arrivo dal ministero. Bonomelli: ci consentono di mettere mano a progetti attesi da anni, da realizzare tra 2021 e 2023.
Le vetture passano su delle bobine e ricaricano le batterie. Tre anni di sperimentazione.
Troppi capannelli fuori da bar e locali che fanno servizio d’asporto. La voglia di incontrarsi e parlare è irresistibile, ma occorre fare uno sforzo, ne va della salute di tutti. È il richiamo che arriva dai sindaci della pianura occidentale, dove i contagi continuano a salire.
Anas mette di nuovo sul mercato gli edifici rossi sulle statali: nella Bergamasca sono 5, tutte lungo la 42 del Tonale. Concessione in cambio di un canone. Domande entro il 30 novembre.
Loading...