Scalo merci di Cortenuova, il «giallo» dell’opera strategica
GRANDI OPERE. Per il Mit non risultano richieste arrivate dal territorio, ma è indicata nella bozza di protocollo già condivisa tra i vari enti.
È giornalista professionista e lavora per L'Eco di Bergamo dall'ottobre 2005. Negli ultimi 17 anni si è particolarmente dedicato alla cronaca nera e amministrativa della pianura bergamasca. È laureato in Scienze delle Comunicazioni all'Università degli Studi di Milano e ha un Master in Giornalismo investigativo.
GRANDI OPERE. Per il Mit non risultano richieste arrivate dal territorio, ma è indicata nella bozza di protocollo già condivisa tra i vari enti.
LA TRAGEDIA. Scontro tra un’auto e una moto nella mattinata di domenica 2 marzo.
IL COMMENTO. Valentina Tagliaferri, 29 anni, figlia di Ida Milanesi di Caravaggio, una delle tre vittime del deragliamento, si dice «amareggiata» per la decisione dei giudici.
POLIZIA LOCALE. La stretta anche grazie all’ottimizzazione del sistema di videosorveglianza: la «regia» al comando.
IL PROGETTO. Otto nuovi appartamenti per 20 ospiti con vari tipi di disabilità: lavori per 2 milioni al via entro fine anno.
IL PROGETTO. C’è il progetto per la nuova piattaforma logistica che andrà a insediarsi nell’area a fianco dell’ex statale 42. La Cascina Vecchia rinascerà dopo 20 anni di abbandono.
LURANO. Il suggestivo parco del castello Secco Suardo sarà riqualificato. Piante erbacee e arbustive autoctone: si inizierà con mille metri quadrati.
LA CURIOSITA’. Un cestino pubblico viene rubato due volte e il Comune decide di non sostituirlo «per lanciare un monito».
CARAVAGGIO. Viavai di persone alla camera ardente di Carlo Mombrini, morto sulla Brebemi nel tratto di Calcio lunedì mattina.
L’ANALISI. Dalla primavera sulla Rivierasca, si aggiungerà a quelli all’incrocio con la «165» e sul ponte San Michele. Infrazioni soprattutto la mattina e nel tardo pomeriggio.
L’AUTOSTRADA. «Macquarie» indicato come principale finanziatore, ma c’è un nuovo interessato. L’ad Arnoldi:«È specializzato in infrastrutture, ne abbiamo già incontrato i rappresentanti».
NEL POMERIGGIO. Violenta lite nel pomeriggio di domenica 26 gennaio a Fornovo San Giovanni, dove due nordafricani di 21 e 29 anni hanno avuto un diverbio che è finito all’interno di un bar, in via della Palestra.
AUTOSTRADA. Volano a lato, a 120 metri di altezza. Dati inviati in tempo reale al Centro di controllo di Fara. «Così si ottimizza la gestione degli interventi».
DALLA REGIONE. Riconoscimenti a Carolina Vendramini per un intervento con il defibrillatore e a Claudio Cortesi e Alberto Mastromattei che soccorsero una giovane.
IL LUTTO. Il parroco don Andrea Bellò ha ricordato la generosità dell’imprenditore morto a causa di un malore mentre si trovava nel raviolificio di famiglia.
INFRASTRUTTURE. Il team di 15 progettisti sta completando le tavole da consegnare a Cal per la validazione. Cinque gli svincoli, quattro nuovi tunnel. «E la strada non passerà all’interno dell’oasi Wwf di Pontirolo».
LA SANZIONE. Gli agenti della polizia locale hanno individuato l’impresa responsabile analizzandole immagini delle telecamere.
LA SCOPERTA. Avviata la disinfestazione, 500 alunni della primaria ospitati
tra medie, oratorio e centro sociale.
LA SCOPERTA. La polizia locale di Osio Sotto è risalita a lui dalla targa del furgone. Denunciato, rischia un’ammenda da 6.500 euro.
IL RICORDO. L’omicidio di Roberto Guerrisi a Pontirolo, parenti e amici tracciano un profilo dell’uomo freddato sabato pomeriggio a Pontirolo.
Loading...