Dopo il semaforo sulla 91, Tagliuno ne riattiva un altro
VIABILITÀ . Da mercoledì 16 luglio si riaccende l’impianto tra via Bertoli e via Locatelli. Il sindaco Pagani: «Su quel tratto di strada corse pericolose per la sicurezza».
VIABILITÀ . Da mercoledì 16 luglio si riaccende l’impianto tra via Bertoli e via Locatelli. Il sindaco Pagani: «Su quel tratto di strada corse pericolose per la sicurezza».
IL PUNTO. Destinati a Bergamo oltre 413 milioni. A un anno dal traguardo il Comune assicura: «Finiremo in tempo». Pronto il progetto della piazza della nuova Gamec. A settembre aprono i nidi di Malpensata, Boccaleone e Valtesse.
IL CASO. L’appello del sindaco di Casnigo: «Nell’area del Coston Beach immondizia sotto il cartello di divieto». Problemi anche a Gromo e Vertova.
LA FOTOGRAFIA . L’assessore Lenzini: «Hanno bisogno di lavori, ma il Comune non può essere lasciato solo».
LA DECISIONE. L’Ambito di Grumello ha disposto una serie di provvedimenti per arginare la piaga dopo l’aumento di spesa nel 2024 (77 milioni). Nei Piani di governo del territorio nuovi siti da tenere a «distanza di sicurezza».
LA NOVITÀ. Accolta dal ministero la richiesta della Regione. Terzi: così procedure più veloci. Il sindaco: l’unico modo per rimanere nei tempi prefissati. Un mese in più per le osservazioni.
IL DIBATTITO. Oltre 130 elettori del paese hanno chiesto al Comune di Colere di approvare l’estensione della concessione: tempo due mesi per convocare il Consiglio.
(ANSA) - CAGLIARI, 04 LUG - In Italia, rispetto a trent'anni fa, si raccoglie carta e cartone quasi sette volte di più. E nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al nord l'Emilia-Romagna sfiora i 100 …
Esteso l’aiuto a fondo perduto fino al 40% del costo per impianti di Comunità energetiche rinnovabili. Prima era riservato ai centri con meno di 5mila abitanti, ora in provincia di Bergamo è escluso solo il capoluogo
REPORTAGE. Viaggio sul versante colpito dal dissesto. «Non solo strade: le case alle prese con le crepe».
LA NOVITÀ. Nella bozza di accordo (ancora non trovato) tra sindaci e società, il nuovo collegamento con il rifugio Albani. Si lavora anche a un’ipotesi di arroccamento da Teveno, ma previo sviluppo alberghiero.
LA NOVITÀ. La nuova sede pronta entro fine 2026: l’immobile venduto dal Comune per 3 milioni di euro
LA RACCOLTA FONDI. Il sindaco: risolta la soluzione abitativa più urgente. A luglio due serate solidali per raccogliere altri fondi.
IL BILANCIO. La multiutility ha presentato l’impatto positivo generato tra ordini, occupazione e investimenti. Per Palazzo Frizzoni 3,8 milioni di euro di utili. Mazzoncini: sostenibilità al centro. Carnevali: partner decisivo.
BOMBA D’ACQUA. La Strada Provinciale del Passo dello Stelvio è chiusa in corrispondenza dei Comuni di Tola e Aquilone a causa di frane.
L’ORDINANZA. Il caldo favorisce la proliferazione dell’insidioso insetto. Ma Palafrizzoni ha giocato d’anticipo: larvicidi nei tombini già da aprile.
LA FABBRICA ABBANDONATA. Un luogo sotto osservazione da tempo: rifugio di sbandati. Dal Comune di Bergamo ordinanza per messa in sicurezza.
IL CANTIERE. I lavori per il raddoppio ferroviario a Curno entrano nel vivo, o almeno in via Fermi. Sono state comunicate giovedì 26 giugno da Rfi le tappe del cantiere per la costruzione del doppio binario sulla tratta Bergamo-Ponte San Pietro nella zona est del paese.
LA MANIFESTAZIONE. Dal 4 luglio al 3 ottobre, il Lago d’Iseo si trasforma ancora una volta in un palcoscenico diffuso di parole, storie e incontri d’autore.
IN CONSIGLIO. Il Comune entrerà con l’impianto nella Comunità energetica: sorgerà su un terreno agricolo al confine con Treviolo: l’opera nel Pop. E ci sarà una «cerniera verde» di mitigazione.