Claudia, «regina» dei satelliti: «Lo spazio è più vicino che mai»
LA STORIA. Claudia Facchinetti è l’unica bergamasca all’Agenzia Spaziale Italiana, dove è responsabile del settore Sviluppo missioni di osservazione della Terra.
LA STORIA. Claudia Facchinetti è l’unica bergamasca all’Agenzia Spaziale Italiana, dove è responsabile del settore Sviluppo missioni di osservazione della Terra.
(ANSA) - CAGLIARI, 13 MAG - Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei si trasformerà ancora una volta in un palcoscenico privilegiato per chi desidera avvicinarsi al mondo dell'astronomia con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival di astronomia …
(ANSA) - ROMA, 30 OTT - Si è concluso con un evento presso la sede dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) a Roma il progetto 'Asean-Italy Cooperation Initiative on Space and Smart Technologies'. Lo ha ricordato il ministero degli Esteri secondo cui …
(ANSA) - MILANO, 15 OTT - "L'Italia è cresciuta molto negli ultimi venti anni, conquistando un ruolo di leadership nell'industria spaziale, non solo a livello europeo ma mondiale. Non a caso, la Nasa ci considera oramai un partner prioritario per …
(V.ANSA: Urso in Kenya, 'L'Italia... delle 10:02) (ANSA) - NAIROBI, 01 OTT - "Italia e Kenya insieme per preparare l'Africa all'esplorazione dello spazio", questo il motto lanciato dal ministro delle Imprese e del Made In Italy (Mimit), Adolfo Urso, dopo …
(ANSA) - ROMA, 13 LUG - Si aprirà lunedì 15 luglio per proseguire il giorno seguente una Conferenza sullo spazio Italia-Africa promossa dal ministero degli Esteri e dall' Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Due giorni di incontri dedicati alle relazioni tra …
Dallo studio del sistema cardiovascolare in condizioni di microgravita' fino al monitoraggio dei pericoli in orbita: sono tanti gli esperimenti italiani che saranno condotti sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss) grazie alla missione privata Ax-3 di Axiom Space, il cui lancio …
(ANSA) - NAIROBI, 13 OTT - La cooperazione tra Italia e Kenya in campo spaziale esce rafforzata dopo un recente incontro a Nairobi tra l'Agenzia spaziale italiana (Asi) e la Kenya Space Agency (Ksa), presso la sede di quest'ultima. Ne …
Su Venere c’è ancora attività vulcanica, che sta rimodellando il volto del pianeta probabilmente in modo simile a quanto avveniva sulla Terra circa 2,5 miliardi di anni fa: Venere sembra trovarsi, infatti, nello stato che precede la formazione delle placche …
Con un fatturato complessivo nel settore spazio di 1,5 miliardi il Veneto punta a diventare la prima regione in Italia del settore: a dirlo è il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, in occasione del lancio di Veneto Stars, un …
Andranno presto nello spazio le parole della Statio Orbis, il messaggio di speranza lanciato in piena pandemia da Papa Francesco. Il nanosatellite (cubesat) Spei satelles, nato dalla cooperazione tra Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Dicastero per …
Un campo magnetico dalla particolare forma a fusillo contribuisce alle emissioni ad alta energia del blazar Markarian 421, un buco nero supermassiccio che crea potenti getti di particelle diretti verso la Terra. Lo indicano le osservazioni fatte dal telescopio spaziale …
C'è tanta Italia nella missione Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) che punta a svelare i segreti dell'universo oscuro: con il coinvolgimento di oltre 200 scienziati, il nostro Paese offre un importante contributo scientifico e tecnologico sotto la guida dell'Agenzia Spaziale …
Luce verde alla realizzazione di Iride, l'innovativa costellazione italiana di satelliti per l'osservazione della Terra che punta a offrire servizi 'on demand' e rispondere alle richieste del mercato e della pubblica amministrazione. Si è chiusa la prima fase del progetto …
(ANSA) - TOKYO, 08 APR - La cooperazione nel settore dello spazio è stata al centro di una due giorni organizzata a Tokyo dall'Ambasciata d'Italia insieme alle Agenzie spaziali dei due Paesi e alla Tokyo University. "L'Italy Innovation Day - …
La siccità di questi mesi ha fatto del fiume Po un 'sorvegliato speciale' perfino dallo spazio: i cambiamenti del suo corso e le aree di secca comparse negli ultimi tre anni all'altezza di Pavia sono evidenziati nella nuova immagine elaborata …
Sono pubblicati sulla rivista Nature tutti i risultati della prima operazione di difesa planetaria, ossia la deviazione di un asteroide , Dimorphos, da parte della sonda Dart della Nasa, avvenuta il 26 settembre 2022 mentre il nanosatellite italiano LiciaCube fotografava …
È avvenuto dieci anni fa, il 1 5 febbraio 2013, l'impatto dell'asteroide di Chelyabinsk, uno dei piu' studiati della storia: erano le ore 9,13 locali (le 10,13 in Italia), quando l'asteroide dal diametro di circa 20 metri esplose a poco …
E’ della città di Adana, una delle più colpite dal violento terremoto avvenuto pochi giorni, la prima immagine iperspettrale arrivata in queste ore da Prisma, l’innovativo satellite dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) dotato di una speciale fotocamera che cattura immagini in …
Miriadi di detriti in orbita, flotte di nanosatelliti lanciate da privati, future industrie a bordo di stazioni spaziali e l'eventuale sfruttamento di risorse minerarie sulla Luna e poi su asteroidi e pianeti: è quanto basta per rendersi conto che le …