BergamoScienza, l’edizione 2025 si chiude con oltre 400mila partecipanti
IL FESTIVAL. Numeri da record per la rassegna: protagoniste 79 scuole e 4.388 studenti.
IL FESTIVAL. Numeri da record per la rassegna: protagoniste 79 scuole e 4.388 studenti.
Un gigante simile a Giove e caldissimo per la vicinanza alla sua stella, chiamata 51 Pegasi e simile al nostro Sole : è l' identikit del primo pianeta scoperto al di fuori del Sistema Solare . L' annuncio era stato …
Un approccio sostenibile , responsabile e lungimirante che preservi lo spazio per i futuri esploratori e garantisca che i benefici raggiungano l'intera umanità: è questo il cuore della 76/ma edizione dell 'International Astronautical Congress (Iac) che si apre in Australia, …
L' Agenzia Spaziale Europea e Ibm Research Europe lanciano TerraMind , un potente modello di intelligenza artificiale di nuova generazione progettato per aiutarci a comprendere e proteggere meglio il Pianeta . TerraMind esplora grandi quantità di dati in un processo …
Sarà il razzo Vega C, il più piccolo dei lanciatori spaziali dell'Agenzia Spaziale Europea, a portare in orbita la missione Smile dedicata alla meteorologia spaziale e allo studio delle interazioni tra vento solare e campo magnetico terrestre, sviluppata da Esa …
Mentre il satellite Integral dell’Agenzia Spaziale Europea stava osservando il cielo, ha assistito ad un’intensa esplosione di raggi gamma che ha illuminato la vicina galassia M82, distante 12 milioni di anni luce, per circa un decimo di secondo: l’eruzione proveniva …
Al via la nuova fase della campagna di lancio per il volo inaugurale di Ariane 6, il nuovo grande razzo dell’Agenzia Spaziale Europea, previsto tra il 15 giugno ed il 31 luglio di quest’anno. Nel Centro Spaziale Europeo di Kourou, …
Riparte la missione europea ExoMars 2028, progettata per cercare tracce di vita presente o passata su Marte: grazie al contratto da 522 milioni di euro siglato dall'Agenzia Spaziale Europea con Thales Alenia Space, la missione trova nuovo slancio dopo l'inattesa …
LA STORIA. Il 35enne bergamasco Daniele Mangini è in campo anche per la prima missione europea di difesa interplanetaria. Opera oggi come team leader alla Airbus Defence&Space. Racconta la tua storia scrivendo a: [email protected].
C'è un italiano a bordo della missione privata Axiom-3, il cui volo verso la Stazione Spaziale Internazionale è previsto non prima del gennaio 2024. E' il colonnello Walter Villadei, dell'Aeronautica Militare Italiana, che sarà il pilota della missione. Con lui, …
Il cacciatore di venti Aeolus, il satellite dell’Agenzia Spaziale Europea costruito per studiare i venti terrestri con miliardi di impulsi laser, ha terminato la sua missione e sta tornando a casa ma, dopo quasi 5 anni di risultati eccezionali che …
Luce verde alla realizzazione di Iride, l'innovativa costellazione italiana di satelliti per l'osservazione della Terra che punta a offrire servizi 'on demand' e rispondere alle richieste del mercato e della pubblica amministrazione. Si è chiusa la prima fase del progetto …
From January 2017 to November 2021, the Amazon rainforest shrank by over 5 million hectares, an area roughly the size of Costa Rica, according to billions of radar images acquired by the Sentinel-1 satellites of Copernicus, the Earth observation program …
La mostra. Dal 25 febbraio al 5 marzo, in Sala Manzù a Bergamo, sarà allestita la mostra fotografica «Noi e le nostre strambate», nata dall’esperienza di un gruppo di donne in cura oncologica per tumore al seno.
Dalle scoperte astronomiche possibili grazie ai nuovi telescopi fino ai vaccini di nuova generazione e alle missioni sulla Luna, dall’approvazione delle prime terapie geniche ai nuovi laboratori di fisica: sono questi alcuni dei risultati scientifici più attesi nel 2023, secondo …
Il primo astronauta europeo sulla Luna volerà con la missione Artemis 4, dunque farà parte non del primo ma del secondo equipaggio che metterà piede sulla superficie lunare nell'ambito del programma Artemis. Seguirà poi un secondo astronauta europeo, che volerà …