Prevenzione e controllo anti Covid Treni del Gruppo Fs, i più sicuri al mondo
Trenitalia è la prima impresa ferroviaria al mondo per modello di prevenzione e controllo delle infezioni da agenti biologici.
Trenitalia è la prima impresa ferroviaria al mondo per modello di prevenzione e controllo delle infezioni da agenti biologici.
È successo nella mattinata di sabato 14 novembre in centro a Bergamo.
Le offerte alle Ferrovie entro il 7 settembre. Un’area di oltre 128mila metri quadri da trasformare.
Sei anni di attività nel campo della street art raccontati on line, fra testo, immagini e video, più due tour, uno a piedi e uno in bicicletta.
Da mercoledì è tornata l’offerta alta velocità. Per il momento dimezzati i treni Fs: solo uno al giorno. Ntv limita invece alla capitale il collegamento per Napoli.
Liberi tutti, ma solo a determinate condizioni. Tracciamento dei turisti, controlli con termoscanner, prenotazioni e questionari. Ma c’è anche chi, in uno spot scherzoso, offre la cena ai forestieri.
Sono 14 i treni ad alta velocità che le Ferrovie hanno messo in circolazione sulle principali linee italiane, in prevalenza sull’asse Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli-Salerno.
Da lunedì 9 marzo controlli di Polizia per chi esce di casa senza motivi di lavoro, salute o per necessità. Non esiste il divieto di uscire di casa, ma lo si deve fare per esigenze lavorative, sanitarie o di sussistenza (fare la spesa per esempio). In Bergamasca quasi 500 controlli nei bar e per strada e nessuna irregolarità.
L’intesa tra Comune, Ferrovie e Teb è cosa praticamente fatta. Nelle ore di punta si mira a un servizio ogni 5 minuti, ma per questo bisogna utilizzare il terzo binario.
Luigi Cantamessa, direttore della Fondazione Fs, nominato consigliere del Turismo ferroviario del ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini. «Progetti per incentivare la riscoperta dei territori».
L’onestà spiegata ai ragazzi con una storia potente che arriva dritta al cuore: questo l’intento di «Disobbediente», il libro di Andrea Franzoso, edito da De Agostini, letto in classe in queste settimane dai giovanissimi alunni dell’Istituto Comprensivo di Ponte Nossa. …
Di proroga in proroga, di aiuti di Stato in aiuti di Stato, Alitalia non decolla. Lo stallo dura da anni e i suoi diecimila dipendenti continuano a lavorare sull’orlo del baratro. Le Ferrovie dello Stato, che ne hanno il controllo, ironia della sorte, non riescono a trovare gli acquirenti necessari a comporre quel consorzio che potrebbe salvarla definitivamente. Finora il denaro dei contribuenti …
Il collegamento ferroviario per l’aeroporto bergamasco sarà pronto per i Giochi del 2026. Con molta probabilità tra la fine 2023 e il 2024. Il direttore generale dello scalo: «Dal confronto con Rfi e Regione potremmo arrivare a un treno ogni dieci minuti dallo scalo». Tutti per Bergamo, passaggio obbligato e ineludibile, e da qui verso Milano e Lecco.
Confermato per il 9 ottobre prossimo lo sciopero di 24 ore dei piloti e assistenti di volo di Alitalia.
Il cda di Ferrovie dello Stato, valutate le conferme di interesse pervenute, ha individuato Atlantia quale partner da affiancare a Delta airlines e al Mef per l’operazione Alitalia.
L’idea: un comitato promotore di cittadini lancia il progetto di un nuovo collegamento ferroviario. «Un’utopia? Serve una scossa contro l’abbandono».
Lo sciopero nella giornata di venerdì 17 maggio: possibili ritardi, variazioni di percorso e cancellazioni.
Il progetto prevede l’impiego nelle ore notturne di guardie giurate e la presenza di operatori della Caritas con la funzione di indirizzare verso strutture di accoglienza le persone senza fissa dimora.
I bus effettueranno un percorso circolare con alcune fermate urbane, andando a sostituire il collegamento diretto ponte-stazioni attivato lunedì 8 aprile in seguito alla recente riapertura al transito ciclopedonale.