Interrail gratis per i 18enni? Le Ferrovie italiane dicono sì
La proposta è in discussione al Parlamento europeo: «Una scelta che può contribuire in maniera concreta a formare i giovani cittadini europei».
La proposta è in discussione al Parlamento europeo: «Una scelta che può contribuire in maniera concreta a formare i giovani cittadini europei».
Quasi pronto lo spazio riservato alle due ruote in piazzale Marconi, e nell’area Metropark qualcosa si muove...
Ecco alcuni esempi europei di collegamento ferroviario o metropolitano con gli scali.
I pendolari bergamaschi: «Riusciremo mai a vederlo?»
Giovedì 10 marzo alle 18,30 alla Libreria Popolare di via Tadino, a Milano, la presentazione del libro «Ci scusiamo per il disagio» (Treni, pendolari e odissee tutte italiane), l’inchiesta dei giornalisti Gerardo Adinolfi (Repubblica) e Stefano Taglione (Il Tirreno). Interverranno, con gli autori, il responsabile di Legambiente Lombardia Dario Balotta e Carlo Casoli, giornalista Rai e pendolare.
Poco segnalato e non utile ai pendolari, visto che per il momento non si vendono abbonamenti.
Subito dopo il colpo a Calcio gli agenti della polfer di Brescia sono riusciti a recuperare 1.500 metri di cavi di rame.
Trenitalia lancia l’allarme sui siti di «scambio treno»: vendono biglietti già annullati o rimborsati.
Stalli pavimentati e coperti, scivoli per accedere ai binari, aree bike sharing, locali per noleggio e manutenzione, segnaletica dedicata.
Bilancio positivo della visita delle istituzioni bergamasche a Roma per un vertice con Rfi.
Dopo 2 anni dalla firma del Protocollo d’intesa, consegnata l’area all’impresa: previsti 130 posti auto.
Ennesimo episodio di violenza nei confronti del personale delle Ferrovie a Milano Centrale.
Sono 15 in tutto, sono i treni più a rischio del nostro Paese. Entro 10 giorni rischiano la soppressione se non verrà garantita un’adeguata scorta.
Il passaggio è alla fine del comunicato, quasi in chiusura. Ma il significato è inequivocabile: «Qualora si constatasse l’assenza dei requisiti minimi di sicurezza, le Fs avrebbero difficoltà a garantire il servizio in alcuni orari».
Via libera dalla Regione Lombardia a un presidio sanitario nella stazione Centrale di Milano per assistere gli immigrati presenti. Lo ha reso noto l’assessore alla Salute Mario Mantovani attraverso una nota. Ma le Ferrovie replicano: la stazione non è idonea per affrontare un allarme sanitario.
Sarà disciplinato con appositi gate, e un preventivo controllo del biglietto, l’accesso all’area di partenza dei treni di Milano Centrale.
Importanti interventi di potenziamento tecnologico nel nodo ferroviario di Milano sono in programma nelle notti tra giovedì 16 e sabato 18 aprile.
Lo sciopero coinvolgerà anche il servizio Trenord: non sono previste fasce orarie di garanzia né servizi minimi.
La documentata segnalazione di Federconsumatori sullo stato di degrado delle scarpate ferroviarie vicino alla stazione.
Blitz all’alba di venerdì: i carabinieri della compagnia di Bergamo sono entrati in azione in forze per controllare al tappeto in particolare la zona dello scalo merci, degli edifici diroccati che guardano verso via David e al sovrapasso di Boccaleone.