L’Intelligenza Artificiale e i suoi ambiti di sviluppo
L’Università di Bergamo contribuisce nella ricerca sull’Ia nel mercato del lavoro, sulla sanità, la creatività, i modelli di impresa e l’efficientamento energetico
L’Università di Bergamo contribuisce nella ricerca sull’Ia nel mercato del lavoro, sulla sanità, la creatività, i modelli di impresa e l’efficientamento energetico
L’INTESA. Un progetto che coinvolge l’Università degli studi di Bergamo e l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, ora uniti da un accordo di durata triennale con possibilità di rinnovo, che mira a rafforzare la collaborazione tra le due istituzioni nell’ambito della didattica e della ricerca scientifica, con particolare riferimento all’ingegneria biomedica.
E' stata costruita in laboratorio, si attiva con la luce blu e riesce a spegnere il dolore causato dai nervi danneggiati: e' la proteina sintetica chiamata Blink1 frutto della ricerca che si e' aggiudicata il premio Aspen Institute Italia 2023, …
Gli incontri L’Università degli studi di Bergamo rafforza il proprio sostegno alla popolazione ucraina con un piano di iniziative volte a favorire la formazione – di insegnanti e volontari – e la comprensione del complesso scenario in cui si inserisce il conflitto.
L’Università degli Studi di Bergamo organizza dal 6 ottobre al 30 gennaio 2015 i seguenti Corsi di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri destinati sia a stranieri residenti nel territorio di Bergamo che a studenti.