Molte Fedi, reading di Franco Arminio alla Chiesa del cimitero di Bergamo
L’APPUNTAMENTO. Giovedì 30 ottobre alle 20.45, la Chiesa del cimitero di Bergamo ospiterà il reading “Cartoline dai morti” di Franco Arminio, poeta e paesologo.
L’APPUNTAMENTO. Giovedì 30 ottobre alle 20.45, la Chiesa del cimitero di Bergamo ospiterà il reading “Cartoline dai morti” di Franco Arminio, poeta e paesologo.
LA RECENSIONE. Testi brevi, quasi telegrafici. Appunti in forma poetica, pensieri solo apparentemente distratti. È un’elegante e raffinata composizione d’immagini l’ultimo libro del poeta e paesologo Franco Arminio.
LA RECENSIONE. Cercare la felicità coltivando l’ascolto, il pensiero e la parola, assaggiando poesie e meditazioni. È l’idea proposta da Franco Arminio, poeta e paesologo, e Guidalberto Bormolini, religioso, scrittore e tanatologo, in «Accorgersi di essere vivi» (Ponte alle Grazie), «Un breviario per chi ha perso la via».
VERTOVA. Gabriella, 48 anni, ha affrontato un tumore e una lunga degenza, un periodo che ha segnato una rinascita.
GENERAZIONI. Nella graphic novel l’esperienza di tre adolescenti nella Residenza leggera di Pradalunga.
L’INTERVISTA. La nuova raccolta poetica di Franco Arminio: ho passato tanta vita lamentandomi, non va bene: «Tutti dobbiamo fare un enorme lavoro per insediarci nella gentilezza e nell’attenzione al dolore degli altri».
(ANSA) - TRIESTE, 22 APR - Si svolgerà nella piccola città del Basso Isontino di Staranzano (Gorizia), un festival sul tema dell'acqua: 4 giorni e 30 eventi fra talk scientifici, performance teatrali, eventi espositivi, concerti, escursioni e altro, dall'11 al …
(ANSA) - TRIESTE, 22 APR - Si svolgerà nella piccola città del Basso Isontino di Staranzano (Gorizia), un festival sul tema dell'acqua: 4 giorni e 30 eventi fra talk scientifici, performance teatrali, eventi espositivi, concerti, escursioni e altro, dall'11 al …
(ANSA) - TRIESTE, 22 APR - Si svolgerà nella piccola città del Basso Isontino di Staranzano (Gorizia), un festival sul tema dell'acqua: 4 giorni e 30 eventi fra talk scientifici, performance teatrali, eventi espositivi, concerti, escursioni e altro, dall'11 al …
LIBRI E AMBIENTE. «Oggi la Climate Fiction è un genere letterario, di cui anche in Italia ci sono testimonianze importanti: penso a Bruno Arpaia o, più di recente, a Mauro Garofalo. In realtà la letteratura si è sempre occupata dell’“Alieno naturale”, per riprendere un’espressione di Coleridge. Ma la Natura, vivente o non vivente, fa parte di noi. In questo senso ci sono, anche in Italia, testim…
L’intervista. A «leggere» il fenomeno è Dario Furlanetto, per decenni direttore del Parco del Ticino e poi dell’Adamello. «Tutto sta cambiando».