
Siccità, emergenza seria: multe a chi spreca l’acqua
Crisi idrica Uniacque invita 25 Comuni a firmare ordinanze per evitare le negligenze. Pronte le autobotti per rifornire i bacini più in difficoltà.
Crisi idrica Uniacque invita 25 Comuni a firmare ordinanze per evitare le negligenze. Pronte le autobotti per rifornire i bacini più in difficoltà.
Il progetto Si chiama Cammini d’Acqua, sviluppato in collaborazione con la rivista Orobie, per la valorizzazione della risorsa idrica bergamasca attraverso la mappatura di due cammini: il Cammino dei Fontanili e il Cammino Borlezza.
L’azienda pubblica che gestisce il servizio idrico del nostro territorio celebra la Giornata mondiale dell’Acqua del 22 marzo con una serie di appuntamenti dedicati alla valorizzazione, alla conoscenza e alla cultura dell’acqua
Presentato il report di sostenibilità della società pubblica che gestisce il servizio idrico integrato nella nostra provincia.
Resta ricoverato in ospedale a Seriate l’imprenditore cinquantenne malmenato a colpi di piede di porco a Bolgare.
Un incendio ha distrutto parte del centro di raccolta rifiuti di Bolgare. Il rogo è scoppiato nelle prime ore della mattina di venerdì 6 gennaio.
Luca Serughetti (Lega): «Questo è il risultato della burocrazia provinciale. Prefettura e Provincia, nonostante siano semplicemente due diverse porte sullo stesso piano, riescono a scriversi tramite il sistema postale con inutili costi e ulteriori lungaggini». La replica del presidente Rossi: «La legge prevede che la forma per far scattare i tempi della possibile conciliazione e in seguito le vie…
Dura nota di Luca Serughetti (gruppo consiliare Lega Nord) contro la Provincia: «Non esiste un atto di imposizione della Prefettura e, ancora più grave, non esiste un documento che autorizzi l’uso delle scuole».
Nonostante la pioggia, numerosi i tifosi e gli appassionati giunti da ogni parte della provincia per assistere alla presentazione ufficiale del Team Valtu43, applaudire il diciassettenne bolgarese Stefano Valtulini, tra i più promettenti piloti del vivaio FMI.
La rissa scoppiata sabato sera a Bolgare è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso: il Comune ha deciso di prendere carta e penna e segnalare l’allarme sicurezza al governo. Una lettera sarà inviata al ministri Bonino e Kyenge.
E allora adesso basta, però: tolleranza zero e con i (pochi) mezzi a disposizione, Bolgare ci prova. L’intenzione del sindaco sarebbe quella di aumentare di parecchio il costo della richiesta di idoneità alloggiativa per gli immigrati.
Duemila firme raccolte in meno di 20 giorni: è il gesto di solidarietà alle forze dell’ordine, voluto dal Comune di Bolgare, dopo la sparatoria del 23 novembre in cui è rimasto ucciso un ladro. Il malvivente aveva colpito in un bar di Villongo insieme ad altri complici.
Nella mattinata di domenica 8 dicembre il gazebo di Bolgare è stato preso d’assalto da circa un migliaio di persone, provenienti dalla tutta la provincia per firmare la petizione e testimoniare la propria vicinanza all’Arma dei carabinieri.
Dopo l’inseguimento dei carabinieri, conclusosi con la sparatoria in cui a Bolgare è rimasto ucciso un ladro, scatta la solidarietà dell’amministrazione comunale alle forze dell’ordine. Sarà avviata una raccolta firme al gazebo allestito per l’occasione di fronte alla parrocchiale.