
Bonus vacanze, è boom di richieste In un giorno già 150 mila erogazioni
Sono circa 150mila (146.030) i bonus vacanze già erogati alle 21 del primo giorno di applicazione, per un controvalore economico vicino a 70 milioni di euro (67.761.450 euro).
Sono circa 150mila (146.030) i bonus vacanze già erogati alle 21 del primo giorno di applicazione, per un controvalore economico vicino a 70 milioni di euro (67.761.450 euro).
È vero che questo 2 Giugno in epoca di Covid e distanziamento sociale è diverso da tutti quelli che lo hanno preceduto, ma tra le sue maggiori diversità c’è il fatto che mai, dal 1946 ad oggi, una forza politica si era permessa di promuovere manifestazioni di parte nel giorno della festa della Repubblica in cui per definizione il Paese si mostra unito intorno al Capo dello Stato, alla Bandiera e …
Ci si interroga sulle divisioni della maggioranza, sulle liti tra grillini, democratici e renziani, sui veti reciproci che troppo spesso bloccano le decisioni del governo o le rendono incerte e pasticciate. Così si prevede ad ogni passo la sostituzione del Conte 2 con un esecutivo «di salute pubblica», che tuttavia si rileva impraticabile, come fa sapere il Quirinale: oltre questo governo - è l’o…
La tribolatissima trattativa per varare il decreto «Rilancio» - che doveva essere in vigore già a Pasqua - ha esposto il Governo ad un serio rischio di credibilità. Se aggiungiamo che il testo che sta uscendo dalle stanze di Palazzo Chigi consta di cinquecento pagine e più di duecento articoli, una montagna di norme fonte di inevitabile confusione e diverse interpretazioni, arriviamo alla conclus…
Firmato dal Capo dello Stato, il decreto «Cura Italia» è immediatamente operativo ma dovrà essere convertito in legge entro 60 giorni. Sembra di capire, dalle prime reazioni dell’ opposizione, che il clima di bassa tensione politica che c’ è stata finora non durerà a lungo.
La Lega infatti ha attivato alcune resistenze parlamentari utili a dimostrare che il provvedimento del governo è inadegua…
Domani il presidente del Consiglio Conte incontrerà le parti sociali (che ieri hanno già visto il segretario del Pd Zingaretti) e sarà la volata, dopo un breve passaggio parlamentare, per il varo del decreto da 3,6 miliardi (cui vanno aggiunti altri 900 milioni) che è la prima risposta «organica» all’emergenza da coronavirus. Il ministro dell’Economia Gualtieri ha ottenuto rapidamente un primo 0,…
L’emergenza del Coronavirus non sarà politicamente neutrale. Ci saranno conseguenze. Innanzitutto sul Governo. Qualunque governo chiamato ad affrontare una fase straordinaria e di pericolo mette sul tavolo tutta la propria credibilità e, in definitiva la propria sopravvivenza. Accade ora anche a Giuseppe Conte e ai suoi ministri che, ricordiamolo, hanno affrontato l’epidemia cinese venendo da una…
Per affrontare l’emergenza coronavirus il governo è quasi in seduta permanente, più alla Protezione civile (dove è stato varato l’ultimo decreto di emergenza) che a Palazzo Chigi. Il presidente Conte si collega con tutte le trasmissioni possibili per dimostrare trasparenza e chiedere senso di responsabilità mentre al Mise Gualtieri e Patuanelli convocano le associazioni dei datori di lavoro per v…
Cade un’altra tegola giudiziaria sulla testa di Matteo Salvini: ora è il Tribunale di Palermo che chiede l’autorizzazione a procedere contro di lui per sequestro di persona e abuso d’ufficio. La vicenda in questione è il divieto di sbarco disposto dall’allora ministro degli Interni per i profughi che si trovavano sulla imbarcazione Ong Open Arms al largo di Lampedusa. Lui, Salvini, non se ne dà p…
È subito partita la corsa al «chi ha vinto e chi ha perso» nelle elezioni in due regioni assurte a test politico nazionale per una delle tante storture del sistema dei partiti italiani. Ma tant’è. Da quel che si capisce – leggendo le analisi dei flussi dell’Istituto Cattaneo – ha vinto Goffredo Bettini. Chi è costui? È un vecchia faina politica del Pci, molto potente a Roma ancora oggi, consiglie…
Se verranno confermati i dati dei primi sondaggi, il voto regionale si appresta a premiare il Pd in Emilia-Romagna e il centrodestra in Calabria. Sparisce letteralmente il M5S che pure nelle elezioni politiche ed europee aveva risultati a due cifre. Insomma torna il tradizionale bipolarismo destra-sinistra. E questo risultato forse è più problematico per il governo di quanto sarebbe stato se la L…
Emilia Romagna al centrosinistra, Calabria al centrodestra: questo il risultato delle elezioni regionali, che vedono il pd Bonaccini superare la leghista Borgonzoni e la forzista Santelli trionfare sull’imprenditore Callipo.
Tra le vicende politiche che hanno tenuto banco in settimana, c’è l’improvvida citofonata di Matteo Salvini a una famiglia tunisina nel quartiere Pilastro di Bologna, sospettata da alcuni residenti di spacciare droga. L’azione è stata compiuta nell’ambito della campagna elettorale per le regionali in Emilia (si vota oggi). L’ex ministro era accompagnato da un codazzo di militanti della Lega, di r…
Luigi di Maio se ne va. Non come Cincinnato: non torna alla natia Afragola per riprendere la vita di qualche anno fa. Resta comunque vestito da ministro degli Esteri. Se ne va piuttosto come uno che spera presto di essere richiamato per assenza di concorrenti. Cosa che proprio nessuno sa se mai accadrà. Probabilmente no. In ogni caso, Di Maio se ne va a quattro giorni dalle elezioni in Emilia Rom…
Bibbiano è un paese di 10 mila abitanti in provincia di Reggio Emilia. È assurto alle cronache nazionali nel giugno scorso quando per ordine del gip di Reggio furono eseguite 18 misure di custodia cautelare nei confronti di altrettante persone ritenute parte di un sistema illecito di affidamento dei minori tolti alle famiglie di origine. Nel mirino degli inquirenti finirono, oltre al sindaco di B…
Il teatrino orchestrato intorno al caso della nave Gregoretti e alla richiesta della magistratura di procedere contro Matteo Salvini per sequestro di persona, ha una sola, semplice spiegazione. Si chiama: voto in Emilia Romagna. Entrambi gli schieramenti che si fronteggiavano, la maggioranza giallo-rossa e la Lega con i suoi alleati di centrodestra, avevano il problema di non concedere all’avvers…
A ben guardare, ciò che sta accadendo intorno alla riforma elettorale
è una sorta di partita finale nell’interminabile transizione italiana tra schieramenti opposti: da una parte i maggioritari e dall’altra
i proporzionalisti. Col referendum depositato dalla Lega (e su cui si attende per oggi, con un lieve rinvio, la sentenza della Corte Costituzionale) si punta a trasformare il sistema vig…
Il più grande collezionista mondiale di Nutella è il consigliere Simone Paganoni che si appresta ad entrare nel Guinness.
Bagno di folla per l’ex ministro al tradizionale appuntamento della Bèrghem Frècc di Albino. Il voto in Emilia: «I sondaggi ci danno avanti». Al lavoro sulla squadra «come l’Atalanta».
Cento giorni tribolati. Da quando Giuseppe Conte ha giurato per la seconda volta da presidente di un governo opposto a quello che aveva presieduto fino a un minuto prima, l’alleanza giallo-rossa ha vissuto stentatamente. E si capisce: i 5Stelle sono nati per combattere il Pd, nefando simbolo dell’odiata casta. E ci governano insieme. I Pd hanno sempre manifestato puro disprezzo per i descamisados…