Ponti di ascolto e rispetto contro la violenza
I LIBRI. Tra le mura di casa, sotto il velo degli affetti, si intrecciano ombre e fragilità, e la violenza si rivela spesso con passi silenziosi, segnando relazioni sospese tra amore e dolore.
I LIBRI. Tra le mura di casa, sotto il velo degli affetti, si intrecciano ombre e fragilità, e la violenza si rivela spesso con passi silenziosi, segnando relazioni sospese tra amore e dolore.
AMICI DELLA PEDIATRIA. Una storia di volontariato, presenza discreta, impegno e amore che prosegue da 35 anni.
LA NOVITÀ. La montagna come luogo dell’anima, spazio privilegiato di silenzio, dove ritrovare un contatto profondo con sé stessi e scoprire nuove possibilità di rinascita: lo raccontano quattro libri che si concentrano sul legame tra uomo e natura.
TENDENZE. Ci sono romanzi in cui i gatti non sono semplici presenze, ma custodi discreti che insegnano a rallentare il ritmo, soffermarsi sui dettagli, respirare la vita con dolcezza.
TENDENZE. «Un’ora di lezione può davvero cambiare il destino di una vita». Parte da questa certezza «La luce e l’onda» (Einaudi) di Massimo Recalcati, saggio che attraversa con limpida profondità la scuola contemporanea, vista come spazio di crisi ma anche di rinascita.
IL LIBRO. Viviamo immersi in una rete che promette incontri e connessioni, ma spesso riconsegna solitudini, vestite di illusioni.
LA STORIA. Giorgia Testa cardiopatica dalla nascita, a 29 anni porta l’arte e la musica nei reparti di Cardiologia pediatrica.
TENDENZE. La danza è «una disciplina che ti permette di sopravvivere», diceva il maestro Boris Kniaseff alla sua allieva. È il suggestivo filo conduttore della «Ballerina» (Einaudi), il nuovo romanzo di Patrick Modiano, in cui ogni passo diventa un modo di abitare la memoria.
TENDENZE. Le distopie diventano specchio delle nostre paure: negli scenari post-apocalittici generati dall’immaginazione dei narratori irrompono quindi sempre più spesso i cambiamenti climatici.
LA STORIA. La leucemia, poi il cuore che cede: Giancarlo Gambarini è rinato due volte grazie alla pompa a infusione.
IL FENOMENO. I casi di «dipendenza digitale» sono sempre più diffusi, soprattutto tra i più giovani. Dei saggi che ci aiutano a capire i rischi e che cosa fare.
TENDENZE. Le parole come chiavi per spalancare gli orizzonti e vivere mille vita in una. Gareth Brown gioca con questa immagine simbolica potente, antica e sempre attuale nel suo fantasy «Il libro delle porte» (Rizzoli).
L’ANNIVERSARIO. Perché Jane Austen, a 250 anni dalla nascita, continua a essere così amata, soprattutto dalle nuove generazioni?
TENDENZE. Nel testo ci sono emozionanti battute di pesca e momenti di silenzio e contemplazione della natura.
IL LIBRO. La protagonista Kiela è una giovane bibliotecaria timida e sensibile, che dopo la morte dei suoi genitori si è rinchiusa nel mondo protetto di Alyssium, la capitale di un impero magico.
LA RECENSIONE. Un cammino per ritrovare se stessi, approfondire un percorso spirituale e di fede: sono migliaia ogni anno le persone che si dirigono a piedi in pellegrinaggio verso Santiago di Compostela.
TENDENZE. C’è una luce, nel cielo, che ogni giorno ricorda ad Arthur la sua mamma. Sono passati 23 anni da quando lei se n’è andata, ma ricorda ancora quella sera, in cui tutto in casa gli sembrava strano e sbagliato.
IL LIBRO. Come gestire inquietudini e paure senza «perdere la testa»? Una strada può essere quella di mantenere «le mani occupate», disegnando oppure colorando, come suggerisce Cecilia Carantano nel «quaderno operativo» «Ansia, panico e altri incubi» (Sem edizioni).
IL LIBRO. Il nuovo volume di Sabrina Penteriani, direttrice del settimanale Santalessandro.org, con le illustrazioni di Matteo Merli.
TENDENZE. Chi è il colpevole? Ogni libro giallo è in fondo un «gioco» per il lettore che si appassiona alla trama e conduce le indagini con il detective, in un continuo susseguirsi di rimandi e di complicità con l’autore.