Contro i dazi di Trump, un’Europa più forte
MONDO. La delicata fase di evoluzione politica del progetto europeo è oggi ostacolata dalla presenza di posizioni molto differenti in seno al Parlamento e al Consiglio europeo.
MONDO. La delicata fase di evoluzione politica del progetto europeo è oggi ostacolata dalla presenza di posizioni molto differenti in seno al Parlamento e al Consiglio europeo.
ITALIA. La storia va maneggiata con cura. Il Manifesto di Ventotene esibito nel raduno pro Europa di sabato scorso, «costituisce una delle espressioni più significative del sogno europeista che ha animato tutta la Resistenza al fascismo e al nazismo nei diversi Paesi europei e che propugnava un’Europa libera e unita», come ha spiegato lo storico Agostino Giovagnoli.
ITALIA. Nella «manifestazione gentile» di sabato 15 marzo in piazza del Popolo a Roma lanciata dallo scrittore ed editorialista di Repubblica Michele Serra c’era certamente l’Europa sognata e scritta nell’isola di Ventotene nel 1941 dagli antifascisti in soggiorno obbligato Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi.
MONDO. Del rapporto presentato da Mario Draghi, intitolato «Il futuro della competitività europea», le nostre classi dirigenti potrebbero fare tesoro in tanti modi.
MONDO. «I governanti democratici dell’Europa hanno adottato, rovesciandola, quella che fu la parola d’ordine di Gambetta per l’Alsazia e la Lorena: “Parlarne sempre e non pensarci mai” è la loro divisa».
MONDO. Bisogna ormai prenderne atto: non si può più rimandare la Difesa comune europea (Ced).
ECONOMIA. Le polemiche sulla questione Ita, compagnia aerea non più di bandiera, sembrano, insieme alla contestazione immotivata di Paolo Gentiloni, più che altro un sintomo risorgente anti Europa da campagna elettorale.
Sull’evoluzione politica del progetto europeo esiste da tempo una netta contrapposizione tra i fautori di un «ordine federale» e i sostenitori di un «ordine confederale». Si tratta di differenze sostanziali, dai più sottaciute, che coinvolgono soprattutto il «principio di sovranità». La «federazione» è uno Stato formato da un gruppo di Stati che acquisisce poteri sia su ciascuno di essi, sia sui …
Interviene raramente in pubblico, nonostante i partiti lo tirino per la giacchetta affinché prenda posizione su argomenti politici, come nel caso del sottosegretario leghista all’Economia Claudio Durigon, poi dimessosi, che voleva dedicare una piazza di Latina al fratello di Mussolini. Ma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella conosce bene i confini istituzionali del suo ruolo e quando …
Le tesi sovraniste appaiono oggi in evidente crisi. A ciò hanno contribuito
i deludenti risultati conseguiti nelle ultime elezioni europee e, soprattutto, la decisione dell’Europa di arginare la crisi pandemica costituendo un debito comune per finanziare la ripresa delle economie dei 27 Paesi. Questa storica decisione ha riacceso la speranza di raggiungere una maggiore integrazione anche polit…