«Bergamo riparta dai giovani e colga la sfida dell’Expo»
Carlo Pesenti, consigliere delegato di Italcementi e vice presidente di Confindustria, a tutto campo su strategie politiche dell’Europa, crisi economica e sfide per il territorio.
Carlo Pesenti, consigliere delegato di Italcementi e vice presidente di Confindustria, a tutto campo su strategie politiche dell’Europa, crisi economica e sfide per il territorio.
Percassi, presidente dell’Atalanta, ha raccolto la sfida lanciata dal direttore de L’Eco di Bergamo Giorgio Gandola e ha aderito all’invito all’Ice Bucket Challenge.Percassi ha poi nominato Carlo Pesenti, Alberto Bombassei e Andrea Moltrasio.
Il Consiglio di Amministrazione di Italcementi ha preso in esame e approvato la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2014. I ricavi, pari a 2.048,4 milioni di euro hanno registrato nel semestre un calo del 5% rispetto al pari periodo 2013.
Italcementi è arrivata, con le adesioni all'Opa, al 97,4% del capitale di Ciments Francais, pari al 98,4% dei diritti di voto. Il risultato è stato raggiunto con l'acquisto, nella giornata di ieri, di 1.244.918 azioni della controllata francese
Nel 2004 aveva assunto la carica di consigliere delegato di Italcementi, ora, dieci anni dopo, si aggiunge anche quella di consigliere delegato di Italmobiliare, la holding del gruppo, che controlla Italcementi.
Il bergamasco Carlo Pesenti, consigliere delegato di Italcementi, è il nuovo vicepresidente di Confindustria. Al giro di boa di metà mandato per la presidenza di Giorgio Squinzi la squadra al vertice di via dell’Astronomia scende da 21 a 16 componenti.
Al tagliando dei due anni si profila un ampio rimpasto per la giunta nazionale di Confindustria. E le indiscrezioni della vigilia danno il consigliere delegato di Italcementi Carlo Pesenti a un passo dalla vice presidenza per il Centro studi, al posto di Fulvio Conti.
L’Epo (European Patent Office) ha scelto tra le 3 nomination della categoria «Industry» il chimico italiano Luigi Cassar e il team di ricerca di Italcementi, che hanno messo a punto un cemento «mangiasmog». È possibile votare on line.
Sono stati inaugurati sabato 3 maggio i nuovi padiglioni della casa di riposo del Gleno, che si chiama Carisma: una struttura all’avanguardia in Italia per l’assistenza dei pazienti. Miro Radici: «Una grande avventura, realizzata con il connubio tra pubblico e privato».
L’assemblea straordinaria di Italcementi ha dato il via libera a maggioranza alla proposta del valore nominale delle azioni e alla conversione delle risparmio in ordinarie. Si compie dunque un ulteriore passo nel riassetto di Italcementi che passa ora per un aumento di capitale.
Una delegazione di parlamentari europei ha visitato «i.lab», il centro di ricerca e innovazione di Italcementi realizzato nel Parco scientifico e tecnologico «Kilometro rosso» di Bergamo. La delegazione è stata accolta da Carlo Pesenti.
«Opere segno» in tempo di Quaresima verso la canonizzazione di Papa Giovanni, la presentazione dei diari di Papa Roncalli, il ricordo della Pacem in Terris. Sono alcune delle iniziative presentate questa mattina dal vescovo mons. Francesco Beschi in cammino verso il 27 aprile.
Dopo il grande interesse suscitato dalla prima edizione, torna arcVision Prize – Women and Architecture, il premio internazionale d’architettura istituito da Italcementi Group, e rivolto a progettiste distintesi per una interessante proposta professionale.
In Italia «le aziende familiari hanno resistito meglio alla crisi, grazie alla prudenza e alla cautela, obiettivi di lungo termine, ma soprattutto grazie alla capacità di adattarsi e di interpretare meglio il presente e il futuro».
«Il capitalismo familiare può essere un modello vincente per i settori tradizionali, per le nuove start-up o per i differenti ambiti di business?».È una delle domande cui cercherà di rispondere il convegno della Fondazione Italcementi che si terrà sabato dalle 10 in Fiera a Bergamo.
Carlo Pesenti, consigliere delegato di Italcementi, è stato nominato per la seconda volta co-presidente della Cement Sustainability Initiative (CSI) e resterà in carica fino al 2015.