Infortuni in montagna? Ognuno risponde per sé
LA NORMA. Il principio di auto responsabilità è stato stabilito dalla legge appena approvata. Cai e sindaci unanimi: «Ha vinto il buon senso».
LA NORMA. Il principio di auto responsabilità è stato stabilito dalla legge appena approvata. Cai e sindaci unanimi: «Ha vinto il buon senso».
LA POLEMICA. Le comunità lamentano disagi causati dal rumore: «È fortissimo». Ma c’è anche un rischio per la sicurezza. Mezzoldo ha ottenuto l’invio della Polstrada con il telelaser, Taleggio valuta controlli mirati nei fine settimana.
LA MANIFESTAZIONE. Pronti via, alle 17 in punto di domenica 2 febbraio dal centro del fondo di Schilpario è partita la sfilata che ha aperto i «JWSC Bergamo-Schilpario 2025», i Campionati del Mondo Juniores e Under 23 di sci di fondo che per una settimana metteranno in palio quattordici titoli mondiali giovanili.
L’EVENTO. Strutture ricettive piene, volontari al lavoro sette giorni su sette. Ospiti 800 atleti da 44 nazioni: «Per il territorio un trampolino di lancio».
IL RICORDO. Tratti e carisma dello storico Direttore de «L’Eco di Bergamo» nei ricordi di chi lavorò con lui. Lunedì 2 dicembre il convegno in Città Alta.
PIOGGE. Il sindaco di Gorno era sul posto dello smottamento: «50 secondi dopo, e non sarei qui a raccontarlo». Chignolo d’Oneta non è raggiungibile in auto, istituito il pulmino. In Val di Scalve due persone evacuate da casa.
IN ESTATE. Crescono le segnalazioni di immondizia abbandonata fra sentieri e boschi. Fazzoletti a terra alla diga del Gleno e Valbondione, nella Valle del Vò c’è chi taglia le piante.
Venerdì 23 giugno dalle 9 alle 17 l’iniziativa «Passinbici». Il passo che divide la Val di Scalve dalla Valle Camonica chiuderà alle auto. Ci sarà spazio solo per pedoni e biciclette
Sono 30 chilometri di curve e buche, che iniziano e finiscono in due ambienti con panorami tra i più suggestivi della Bergamasca.