L’Intelligenza Artificiale e i suoi ambiti di sviluppo
L’Università di Bergamo contribuisce nella ricerca sull’Ia nel mercato del lavoro, sulla sanità, la creatività, i modelli di impresa e l’efficientamento energetico
L’Università di Bergamo contribuisce nella ricerca sull’Ia nel mercato del lavoro, sulla sanità, la creatività, i modelli di impresa e l’efficientamento energetico
L’APPUNTAMENTO. Venerdì 14 marzo alle 9.30 al Monastero di Astino la presentazione della per la città di Bergamo.
L’Università di Bergamo contribuisce nella ricerca sull’Ia nel mercato del lavoro, sulla sanità, la creatività, i modelli di impresa e l’efficientamento energetico
Tra i vincitori dei Premi Nobel 2023 spiccano la fisica Anne L’Huillier, la biochimica Katalìn Karikò e l’economista Claudia Goldin. A Bergamo, nei corsi universitari più legati al mondo STEM, circa uno studente su tre è donna. Ma perché ancora oggi ci stupiamo quando sentiamo che “una donna” si è distinta nel proprio lavoro, soprattutto se nel mondo scientifico?