Acqua contaminata a Blello, chiuse le case nella zona alta
IL PROVVEDIMENTO. Massima precauzione in attesa di analisi più approfondite dopo l’intossicazione del gruppo Scout.
IL PROVVEDIMENTO. Massima precauzione in attesa di analisi più approfondite dopo l’intossicazione del gruppo Scout.
Blello tra le valli Brembana e Imagna, 70 anime, è il paese meno popoloso della bergamasca. Un miracolo che riesca a sopravvivere all'abbandono della montagna anche considerato che le casse del comue sono semivuote . In realtà è teatro di …
I FINANZIAMENTI. Dal 2023 al più piccolo Comune orobico 2,6 milioni di euro, 37mila ad abitante. Il sindaco: «Aiuti antidissesto, però non riusciamo a pagare un idraulico se si rompe un rubinetto».
CONFINI . Il paese della Valle Imagna chiede al vicino della Val Brembilla l’annessione di due piccole contrade che gli consentirebbe di confinare con il minicomune e quindi pensare alla fusione. Ma i brembillesi rifiutano.
LA CURIOSITÀ. Il sindaco: «Abbiamo bisogno di messaggi positivi e di amore, non solo di divieti. E anche Blello, il più piccolo Comune della Bergamasca, vuole fare la sua parte».
Demografia.L’ultimo bebè nel più piccolo comune della provincia era arrivato nel 2019 sempre da mamma Elisa e papà Fabio Locatelli. «Vogliamo vivere qui, non ci manca nulla».
Le amministrative Diciassette i Comuni al voto. Ribaltoni a Villongo, Cisano e Brembate Sopra. Due le donne con la fascia Tricolore. Domani, martedì 14 giugno, lo speciale de «L’Eco di Bergamo» con tutti i Consigli comunali, le analisi del voto e le interviste ai nuovi sindaci.
Ampi spazi, tanti vaccinati e mascherine ecco il «segreto» dei piccoli centri in Valle Brembana.
Sciolta la convenzione con Berbenno che portava nel più piccolo comune bergamasco almeno un impiegato per due ore la settimana. In municipio resta il primo cittadino a fare pratiche e da operaio. «Per ora non pensiamo più neppure alla fusione con Brembilla».
Sarà inaugurata domenica, alle 10, a Blello, la nuova strada comunale, di un chilometro e 300 metri, che dal paese porta alla chiesa e al cimitero. Un’opera attesa da almeno un decennio e che sarà intitolata a Giovanni XXIII Santo.